FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] tre mesi. Nel 1823 tornò in Sicilia per fare l'intero giro dell'isola, ma si ammalò a Trapani; appena ristabilito, andò di nuovo ad il francese A. Bayard de la Vingtrie, ingegnere capo dellasocietà che realizzò a Napoli la strada ferrata. Dal 1843, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] 1914). Nella nota a margine del punto VII, relativo alle isoledella Dalmazia, il D. insisteva sulla necessità "di non compromettere USA dovessero essere incoraggiati alla integrazione nella società che li ospitava, anche spingendoli ad acquisire ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] l'economia delle regioni meridionali e delleisole, venisse estesa anche al territorio delle Marche.
Tra fu presidente dellaSocietà di igiene e di medicina coloniale, da lui stesso fondata al pari dell'Istituto siero-vaccinoso dell'Asmara, ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Giorn. botan. ital., n.s., LV [1948], pp. 335-346). Fu socio dell'Accademia dei Georgofili e dellaSocietà toscana di orticoltura, oltre che dellaSocietà botanica italiana, della quale fu vicepresidente per molti anni e presidente dal 1946 al 1948 ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] Il fondato sospetto che i detenuti politici delle diverse galere situate sulle isole del Golfo comunicassero tra loro e le , luogo di convegno dei personaggi più in vista dellasocietà subalpina.
Attratto dalla figlia diciottenne del Savio, Adele ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] 19 giugno giunsero a Sarawak e lì fecero base per esplorare l'isola di Borneo. Nel gennaio del 1866 il D. fu però costretto fu sindaco di Genova dall'89 al '91 e presidente dellaSocietà geografica italiana nel 'gi. Quest'ultima carica assunse una ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] due litografie inviate a Parma nel 1854 per la mostra dellaSocietà di incoraggiamento degli artisti di belle arti (Interno di . 69). Dell’estate trascorsa a Cannes (1865) rimangono alcuni studi dominati dalla luminosità solare delleisole Lérins (Id ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] il 7 genn. 1583, esecutore sopra le deliberazioni per le isole del Levante insieme con il cavaliere Alberto Badoer, qualche mese , iniziata oscuramente, ma brillantemente conclusa ai vertici dellasocietà veneziana e del suo governo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] del quale nel luglio del 1882 raggiunse le isole Madera e le Canarie, nel 1886 approdò alle pp. 171-214; negli Atti della R. Acc. dei Lincei, s. 3, Tranunti, III (1879), p. 145, e negli Atti dellaSocietà ligustica di scienze naturali e geografiche ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] organizzando bande armate allo scopo di conquistare Capri, le isole pontine e la Calabria. Nel 1813 accompagnò la regina testamento di G.B. Pignatelli, cc. 19-22; Biblioteca dellaSocietà napoletana di storia patria, Mss., XXIV.A.18: Moliterno Memorie ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....