BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di descrizioni storico-topografiche, quali quelle di Creta e delleisoledell'arcipelago di C. Buondelmonti, o la stessa Descriptio Liguri al suo tempo, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XXIII (1890), pp. 188 ss. dell'estr. e passim; F. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] "14 punti" il suo piano di pace e il progetto dellaSocietàdelle Nazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti i paesi gli 'Aventino si risolse in un fallimento, il PCd'I restò isolato sulle sue posizioni e nel gennaio 1925 la crisi Matteotti si ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isoladell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] del 1808, nel Giornale dellaSocietà d'incoraggiamento delle scienze delle lettere e delle arti, apparvero due articoli del per un ritorno a Firenze o per una sistemazione nelle isole Jonie, poi sentiva il rammarico di dover abbandonare un ambiente ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] con la missione di perseguire l'unione delle diverse correnti cattoliche dell'isola, e in particolare di ricomporre il Il cardinale Cecchini romano, secondo la sua autobiografia, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 10, 1887, pp. 287-322 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] représent rien; quelqu'habile qu'il soit ce n'est qu'un individu isolé, qui transmet et dirige une force dont le foyer est ailleurs" (lettera a ristabilirlo in mancanza dei contrappesi dellasocietà gerarchica.
Difficile si presentava comunque in ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] oltre la critica alla borghesia: si spinge fino alle radici dellasocietà moderna. Entrambi descrivono un mondo senza eroi e senza miti i due protagonisti che a loro volta guardano l’isola. Cercando Anna, Sandro e Claudia finiscono per mettersi ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] contro lo stesso nemico, la controversia per il possesso delleisole Falkland o, secondo gli Spagnoli, Malvine. Il patto copia a stampa esistente e conosciuta da Schipa, resta il ms. dellaSocietà napoletana di storia patria, XXIV. B. 2. Fra le varie ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] importante sostegno. Il Sacro Collegio non contò più nessun isolano fra i suoi membri fino allo scozzese Walter Wardlaw ritorno dei papi di Avignone e Santa Caterina da Siena, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 56-7, 1933-34, pp. 1-132 ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] (v. "Archivio dellaSocietà Romana di Storia delle celebri bolle del 3 e 4 maggio 1493, con le quali il papa tracciava una linea di demarcazione tra i domini coloniali spagnoli e portoghesi, dal polo artico all'antartico, a cento miglia dalle isole ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] aveva rilevato dall'IRI il pacchetto di maggioranza dellaSocietà romana di beni stabili; insieme con l'IRI, controllava le tre società elettriche già citate operanti nel Mezzogiorno e nelle Isole, e deteneva uno dei due maggiori pacchetti azionari ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....