GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XXXVI (1906), pp. 137-164; Crani dell'Australia, della Nuova Caledonia e delleisole Salomone, in Atti dellaSocietà romana di antropologia, XII (1906), pp. 7-35; Un cranio guayachì, un cranio (incompleto ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Nel 1912 inviò Gian Giacomo Porro a Rodi e nelle isole Sporadi – appena occupate dall’Italia, vincitrice nella guerra contro un corso di alta cultura sulla civiltà minoica, organizzato dellaSocietà Dante Alighieri, nella notte fra il 17 e il 18 ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] conoscenze e a non farsi coinvolgere in viaggi verso le isoledelle spezie. In una lettera al legato Antonio de Athayde queste difficoltà, oltre al clima e all’atmosfera difficile dellasocietà coloniale, influissero sulla salute di Pancaldo. Certo è ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Palermo 1852).
Data la grande sperequazione esistente nell'isola tra le due classi estreme, dei ricchi e IV (1874), pp. 1-18; Discorso inaugurale dellaSocietà siciliana di economia politica, in Giornale e atti della Soc. sic. di econ. pol., I (1875 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] le più importanti conferenze internazionali e le assemblee dellaSocietàdelle Nazioni, come caporedattore dei servizi esteri. Nell’ Corfù, fu designato commissario per gli Affari civili delleisole Jonie. Durante il regime di occupazione si oppose ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] e presidente (agosto 1860-maggio 1861) dellaSocietà reale borbonica (poi Società reale di archeologia, scienze e belle arti). In considerazione dei suoi meriti scientifici, la Francia diede il suo nome alle isole scoperte nel 1839 da Y.-S. Dumont ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] fondo costituito dal fatto che il gruppo di isole era di proprietà della Camera apostolica. Il 27 nov. 1199 p. 61; M. Maccarrone, Innocenzo III prima del pontificato, in Archivio dellaSocietà romana di storia patria, LXVI (1943), p. 95; E. Kartusch ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Il C. figurò anche tra i finanziatori dellasocietà "L'Italiana", creata per gestire la nuova 126; Il re di Nirvana, dramma in 4 atti, Napoli 1902; Le isoledell'Egeo occupate dalle armi italiane,illustrate da Arturo Faccioli: leggenda e cenni storici ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , come una in Dalmazia nel 1806 per organizzare le isole del Quarnero e un'altra nel dipartimento del Lario, dove ricordi ed il carteggio del conte L. G..1772-1814, in Periodico dellaSocietà storica comense, XVII (1906), 68, pp. 223-250; Id., La ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] in collettività dei singoli a fini di perpetuazione dellasocietà - e gli studi successivi sui comportamenti sociali atti isoledell'Egeo (Ricerche storico-geografiche sull'insediamento umano e sulle vicende demografiche delleisole italiane dell ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....