CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] definire il programma politico dellaSocietà patriottica.
Il sovrano ebbe così la conferma della adesione del C. alle a Napoli un suo scritto, un'analisi storico-topografica delleisole napoletane, appare probabile, come sostengono altri, che egli ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Le terre bianche delleIsole Pontine, in L’Industria mineraria d’Italia e d’Oltremare, XII (1938), 1, pp. 13-26; 3, pp. 87-97; Le recenti idee del Rittmann sul magma originale e della origine del Sial, in Bollettino dellaSocietà sismologica italiana ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] proprietari delleisole Egadi e delle relative tonnare; ma Pallavicino, convinto sostenitore della neutralità ), Gli Archivi Pallavicini di Genova, a cura di M. Bologna, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., XXXIV (1994), pp. 4, 14, ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] 1900; poi, dal maggio 1900, nelle isoledell'arcipelago, di cui programmò una metodica esplorazione.
Iniziò dalle piantagioni dell'isola São Tomé, poi passò all'isota Principe, donde scrisse l'ultima lettera alla Società geografica e dove si ammalò ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] Genova 1878), con l'indagine geologica e naturalistica di isole e paesi costieri del Mediterraneo (Galita, Tunisi, Malta -552; Di alcune fiere fossili del Finalese, in Giorn. dellaSocietà di letture e conversazioni scientifiche di Genova, II (1878), ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , 2ª ed., ibid. 1912; Malattie tropicali dell'Italia meridionale e delleisole, 2 voll., Messina 1911; Trattato elementare di medica, Archivio fascista di medicina politica, Bollettino dellaSocietà di medicina ed igiene coloniale.
Si impegnò in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] inoltre le Isole Pontine e in particolare Ponza. Con il trasferimento a Napoli iniziano quindi le osservazioni sistematiche del Vesuvio che, dal 1892 al 1906, vengono pubblicate in forma di diari nel «Bollettino dellaSocietà sismologica italiana ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] alla spedizione militare di Enrico VI per la conquista dell'isola.
Il D. dovette mirare, con poche altre Genova (960-1325), a cura di G. Gorrini, in Biblioteca dellaSocietà storica subalpina, XLVIII, Pinerolo 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] il C. contribuì a fondare il Giornale dell'Isola, del quale il fratello Carlo fu nominato direttore. Egli, che fu azionista, componente e poi presidente del Consiglio di amministrazione dellasocieta editrice, impresse al foglio una linea neutralista ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] oltre lui, esclusi i bambini; nel 1558 era in società tipografica con Valerio Dorico.
Donati ipotizza l'introduzione di 'Arabia, la Persia, l'India, l'Indocina fino alle isoledella Sonda, fingendosi un mercante musulmano, per poi tornare dall'Africa ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....