ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'Istituto indirizzata allo sviluppo di iniziative turistiche nel Mezzogiorno e isole, si occupò in particolare della R. De Benedetti, Nato ad Asti, Torino 1988 (per le vicende dellasocietà Aurora); G. Sofri, G. E.: un ricordo, Bologna 1991; ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] tutta la vita. Nell'ottobre 1868 fu nominato membro dellaSocietà agraria di Trieste, sotto gli auspici di Tommasini. 5, XXI [1924], pp. 124-148), uno studio sulle isoledell'Adriatico croato, in parte già da lui indagate, dove aveva accertato ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in Sicilia, la sua nave venne attaccata dai pirati nei pressi delleisole Baleari, e il G. venne ferito, come egli narra in La vita di Angelo Geraldini scritta da A. G., in Boll. dellaSocietà umbra di storia patria, II (1896), pp. 53-58, 473 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] e i burgenses di Portovenere; fece poi parte dellasocietà che prese in appalto la Zecca cittadina, avendo egli era diretto (primo accenno ad interessi commerciali della famiglia nell'isola, destinata a diventare sua terra 81 eleiione), ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] un anno nel corso del quale programmò la ricognizione della zona centrorientale dell'isola con la collaborazione di L. Mariani e A. Taramelli ), pp. 237-250; G. Gerola, F. H., in Riv. dellasocietà degli studi trentini, XI (1930), 8, pp. 178-182; L. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] della Edison e della Banca Treves) con la Cellina, nome diffuso dellaSocietà italiana per l'utilizzazione delle del Lido negli itinerari del turismo d'élite. L'isola fu radicalmente trasformata negli insediamenti e nella concezione, passando ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] subì un nuovo arresto e la condanna al domicilio coatto, che scontò nelle isole di Ponza e Favignana. Il periodo di pena - venne liberato il il fascismo come prodotto anche della crisi spirituale e morale dellasocietà contemporanea, il F. giungeva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] del comitato permanente per i problemi del Mezzogiorno e delleIsole presso la Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria) e amministratore delegato di società belghe e olandesi legate alla Montecatini: Ammoniaque synthétique et ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] signoria dei De Mari comprendesse fin dall'origine l'isola di Capraia. Il fatto che i signori di Bagnaia guerre civili di Genova (con un documento economico-finanziario dell'anno 1576), in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, LIV (1930), p. 19 ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] degli Italiani di Spalato, Sebenico e delleisole, non volendo passare sotto il dominio jugoslavo, si facevano promotori di un progetto per uno Stato libero di Dalmazia da porre sotto la tutela dellaSocietàdelle Nazioni.
Il G., come altri esponenti ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....