L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] portato al riconoscimento delle presenze germaniche nella Scandinavia (Ch.J. Thomsen, O. Montelius), nelle isole britanniche, in restituisce il quadro fedele di una società, ma è espressione diretta del rito e delle ideologie funerarie, ha per un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Isole Britanniche. Si sottolinea però il fatto che, rispetto alle aree in cui l’evoluzione dell’organizzazione delle strutture della ” in ambito rurale nell’Italia altomedievale, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] , segnato dal Vallo di Adriano.
Economia e società furono assai diversificate nell’Impero romano. Spostamenti di della intera rete commerciale mediterranea e in particolare delle rotte verticali della “via delleisole”, cioè del Tirreno, e della ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , giunge fino alla nostra società attuale con l’uso delle professioni altamente specializzate, della scrittura e con la funzione con l’impero della III dinastia di Ur (21° secolo a.C.). Nel 2° millennio restano solo piccole isole dove si parla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Larissa e degli Skopades a Krannon, e da una società ancora legata a una organizzazione tribale. In questo periodo iscrizioni delle lapidi. A D. si stabilirono, per vivere e lavorare, genti provenienti dalla Grecia continentale e dalle isole, come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] meandri fluviali, con una connotazione di “città simili a isole” già rilevata da Strabone (V, 1, 5). Abitazione-tipo , Modena 1988-94.
L. Capuis, I Veneti. Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milano 1993.
La protostoria tra Sile e ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] le isole Cicladi, nell'insieme prive di quelle caratteristiche ambientali atte a favorire gli insediamenti stabili di comunità agricole per lo sviluppo di un'economia autosufficiente, ebbero condizionato il loro sviluppo dall'impianto dellesocietà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] suo litorale orientale.
Con la fine dell’Impero romano in Occidente e l’arrivo del cristianesimo in Irlanda nel V sec. d.C. l’isola compare nelle fonti storiche. Fino all’avvento del cristianesimo la società irlandese era per larga parte analfabeta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] saghe, i primi Islandesi si stanziarono lungo tutte le coste dell’isola, ma gli insediamenti si concentrarono soprattutto in tre aree: e le cronache descrivono l’Islanda medievale come una società di piccoli capiclan e contadini, uniti nel governo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] austronesiane potrebbero derivare da un patrimonio comune di credenze che trae origine dall'organizzazione delle antiche società austronesiane. Nel tumulo funerario di Namu (Taumako, Isole Salomone), in uso tra il 1530 e il 1700 d.C., sono stati ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....