La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] verificatasi nel versante tirrenico dell'Italia centrale e nelle isole greche, la produzione , Cambridge 1957, pp. 35-88; L. Cracco Ruggini, Economia e società nell'"Italia Annonaria". Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , nelle zone dell’Europa occidentale nelle quali si stabilirono, gli Scandinavi divenissero cristiani, integrandosi in modo relativamente rapido nella società locale.
Nel periodo mediovichingo vennero anche colonizzate nuove terre: le isole Fær Øer e ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] immagine di una società ben organizzata, dinamica, ed economicamente fiorente. L'ideale posizione geografica della città la esse rappresentano in Etruria un esempio isolato di plastica direttamente ispirata ai modelli della scultura greca del V sec. ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] ne catalogava più di 250, trovate in moltissime parti della Grecia e delle sue isole, in Etruria, in Francia, e perfino in più largamente nella inquieta società romana. Il g. finisce per diventare il simbolo zoomorfo della dea Nemesi. Tipologicamente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] che deve aver visto il formarsi dellesocietà stratificate decentralizzate responsabili degli sviluppi urbani sopradelineati complesso urbano, caratterizzato dallo sviluppo di numerose isole periferiche che davano alla città un carattere disperso ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] è trasgredire una regola di vita, un equilibrio a tutti comune. Nel superare la misura della vita stessa è l’inizio dell’isolamento, dell’angoscia, della solitudine.
La natura, vegetale e animale, spesso presentata per simboli, incombe come presenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] cairn del Makran e del Kirman iraniani, delleisole del Golfo Persico e dell'Arabia meridionale, area quest'ultima indicata da vomeri, ecc., a fornire il quadro di una società fondamentalmente agricola, fortemente legata ai cicli di lavoro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] era forse sistemato nella parte alta della città. La posizione geografica dell’isola ha portato la polis a una rapida . 131-54.
D. Viviers, Thasos, in La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 221-50.
F. Blondé - D. ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di canali, di stretti e di golfi disposto tra le isoledell’arcipelago artico si apre sul Mar di Baffin, chiuso a est emergere di società neoeschimesi potenti e gerarchizzate. Intorno al 1000 d.C., il Thuleano, sorto nel Nord dell’Alaska dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] potevano essere ricercati nelle società d'interesse etnografico. Gli studi dell'ultimo decennio del XX secolo la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isola di Creta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire dal Neolitico tardo ( ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....