Societàdella California meridionale, di lingua hoka, stanziata nella regione in cui è sorta poi la città di Santa Barbara e nelle isole vicine. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] le sterminate raccolte di uccelli che nidificano insieme su certe isole dei mari settentrionali e artici, Gabbiani, Albatros e tanti facile è ricostruire la storia dellesocietà o stati degli insetti sociali o delle comunità, più o meno bene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contro Andrea e Giannettino Doria (1547), il moto isolatodella Lunigiana e l’insurrezione dei Napoletani contro il viceré l’I. invade l’Etiopia, provocando le reazioni dellaSocietàdelle Nazioni che condanna l’aggressione e approva una serie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da ricordare: il citato K. Abe, che ha affrontato in chiave surrealistica il problema dell’emarginazione e dell’isolamentodell’individuo in una società efficientista e tesa all’esclusivo conseguimento del profitto; M. Inoue, mosso da una costante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] inizi del 19° sec., con la ricostituzione dellasocietà segreta patriottica Eteria il moto antiturco acquistò nuovo dunque la lingua. Tuttavia nella toponomastica in lingua greca della G. e delleisoledell’Egeo e nel lessico greco da tempo è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nello stesso anno questa entrò a far parte dellaSocietàdelle Nazioni. A partire dal 1924, i socialdemocratici Magi a Roskilde (1450 ca.) e la chiesa di Fanefjord, nell’isola di Mon.
I soggetti profani appaiono solo nel Rinascimento, per lo più ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Artico il rilievo degli Urali si prolunga con le isoledella Novaja Zemlja.
A oriente degli Urali il grande suo tempo con alcuni romanzi nei quali compaiono personaggi emblematici dellasocietà russa. Sulla figura del nichilista Bazarov di Otcy i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] del segno simbolico. Nel panorama dellesocietà stratificate tardoneolitiche si nota una spiccata piccoli organi a bocca ecc.
Dopo la parentesi di isolamento negli anni della rivoluzione culturale, dai primi anni Ottanta la vita musicale in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , come l’Apo, la più alta cima dell’arcipelago (2954 m). L’isola di Palawan è tutta una catena montuosa, lunga di questo periodo, la sproporzione fra la ricchezza dei vari corredi dimostra la differenziazione di status all’interno dellasocietà. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] tecniche innovative per rappresentare la violenza dellasocietà industriale.
Uno spazio notevole occupa di origine statunitense), E. Lange (1893-1990).
Nel dopoguerra l’isolamentodell’Australia si è andato sempre più annullando e con la mostra ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....