Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...]
Ma a metà del secolo XIII la spinta espansiva dellasocietà europea comincia a ridursi anche per effetto di significativi anche se il controllo di Creta e delleisole greche rende ancora Venezia padrona dell’Egeo e del mondo insulare orientale. Sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] Bulgaria e si estende verso sud con le sue oltre 1400 isole che, bagnate dal Mar Mediterraneo, sorgono di fronte alla Turchia della profonda crisi di Atene, specchio dell’abisso in cui è piombata l’intera nazione. Le fratture all’interno dellasocietà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] segretario generale si impegnò a sottrarre l'Italia dall'isolamento riallacciando migliori rapporti con l'Inghilterra e con la assimilato: proverbiale la sua osticità ai nuovi metodi dellaSocietàdelle nazioni. Il trattato di Rapallo fu, comunque, ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] cui resoconti furono raccolti in un libro (Viaggio alle isole Freddazzurre: da Oslo a Hammerfest, Capo Nord e dellaSocietàdelle Nazioni del 30 giugno 1936, il M. e altri sette inviati delle maggiori testate italiane (tra cui il direttore della ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] nel Tenasserim), da O. Beccari, E. Modigliani e L. Loria nelle isole malesi e tra i Papua, di O. Antinori, V. Bottego, C. 14), pp. 29-42; La fondazione dellesocietà di Myrmeca. Considerazioni sull'alimentazione delle Formiche, ibid., XX (1915-16), ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] proposito di John Selden, che «senza una concezione filosofica dello sviluppo dellasocietà umana, né lui né gli altri si sarebbero mai italiani, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato Pontificio e delleisole, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] margine di voti alla Repubblica, il Mezzogiorno e le isole hanno votato per la monarchia. Questa spaccatura non si riflette della fine degli anni Sessanta, tornano a muoversi le forze sociali e politiche della destra. Anche a livello dellasocietà ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] attività. È certo possibile e auspicabile che i membri dellasocietà assumano un ruolo più attivo in politica. Ma per scienza politica", 1979, IX, pp. 193-227.
Diani, M., Isole nell'arcipelago, il movimento ecologista in Italia, Bologna 1988.
Di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] siculo-aragonesi, favorì tentativi di sollevazione dell'isola contro gli Aragonesi e riprese in pieno pp. 8, 10-1.
R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 46, 1923, pp. 284, 306.
H.K. Mann, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] lungo periodo storico le Isole siano state escluse dalla trattazione delle Rivoluzioni. Inoltre, dopo aver dellasocietà (Interpretazioni del Risorgimento: lezioni di storia della storiografia, 1962, pp. 24-25).
Opere
Discorso sopra le vicende della ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....