Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] Beagle negli anni Trenta del XIX sec., Charles Darwin approdò sulle Isole Galapagos, studiando tra le altre cose i famosi 'fringuelli' che dellasocietà, quelle che non sono in grado di proteggersi.
Il controllo delle parassitosi
Il controllo delle ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] gruppi di pellegrini, provenienti anche dalle isole inglesi, diretti a Roma ed assaliti al passaggio delle Alpi dai Saraceni del Frassineto; tirannide; A. èstato un organo dellasocietà nello Stato della Chiesa, per il quale valgono considerazioni ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] nella quale si esprime l’autonomia auto-organizzatrice dellasocietà. Né Stato, né mercato ma socialità» ( Sud e alle Isole. Si conferma naturalmente anche sul lato delle erogazioni l’enorme sperequazione territoriale della presenza di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] Sfugge la vita, a cura di A. Michelis, 2004; L’anima ignuda nell’isola dei beati. Scritti su Platone, a cura di D. Micheletti, 2005; La per vedere molti degli effetti nefasti dell’azione dellasocietà sull’individuo non è affatto necessario attendere ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] con Filippo Argelati, segretario a Milano dellaSocietà Palatina, editrice dei volumi Rerum italicarum A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia e isole circonvicine, Venezia 1733, passim; S. Lattuada, Descrizione ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] della personalità dalle deformazioni dellasocietà si nota quindi l'influsso integrativo e correttivo delle , a cura di V. Branca, Firenze 1948-1954, ad Indicem;A. Oreglia D'Isola, L. di B. e l'assassinio del ministro Prina, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] ad incorporare milioni di persone nei circuiti dell’economia, dellasocietà e della politica. Ma per l’America Latina la Cina e le nuove potenze asiatiche. Il relativo isolamento sudamericano ha permesso l’entrata massiccia dei nuovi attori asiatici ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] italiano, collegandosi negli anni Settanta alle analisi dei mutamenti dellasocietà italiana nel secolo postunitario e delle conseguenze dello sviluppo economico (con il prevalere di una società industriale e poi postindustriale, e con le cospicue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] garanzia contro i rischi di disgregazione della seconda, e dunque dellasocietà.
Nella società rivoluzionata invece vige l’uguaglianza dei beni, con tutti i suoi riflessi sul piano morale oltre che sociale. In un’isola lontana, ci dice Deschamps, la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia e isole circonvicine, Venezia 1733, pp. 86, 155, 178 Carpaneto da Langasco, Rilettura del ‘caso’ Strozzi, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), 2 ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....