Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] 57% di tutte le persone che sbarcano in Grecia. Per una isola di 88.000 abitanti questa situazione rappresenta una sfida notevole, se si immigrati la conoscenza della lingua e di elementi della storia e delle leggi dellasocietà riceventi prima di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] con picchi del 90% al Sud e nelle isole; il calcolo della popolazione italofona varia, in base alla diversa interpretazione il programma di Pier Gabriele Goidànich, fondatore nel 1910 dellaSocietà Ortografica Italiana, che propose tra l’altro l’ ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] che i governi riescano a gestire gli interessi dellasocietà con la professionalità e la concretezza di tecnici numero di Nri e Pio. Costoro rappresentano infatti il 38% della popolazione nelle Isole Fiji, il 40% in Trinidad e Tobago e addirittura ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di significato; non fu sostenuta da una società in grado di rinnovarla. Gli Ioni in Attica, in Eubea, in grandissima parte delle Cicladi e delle Sporadi e sulle coste centrali dell’Asia Minore e nelle isole adiacenti; i Dori nel Peloponneso orientale ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] arena del confronto triangolare tra Cina, Giappone e Taiwan sulle isole Senkaku/Diaoyu. Se anche in questo caso la disputa tra patria o all’estero. Nonostante il forte dissenso dell’opposizione e dellasocietà civile, nel settembre 2015 la Dieta (il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] guerra aperta, rimane quella con l’Argentina sul possesso delleIsole Falkland-Malvinas: il conflitto, inaugurato dalla spedizione militare al terrorismo islamico di radicarsi all’interno dellasocietà britannica. La proposta del primo ministro ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] rapido. Fino al 1960 il calo delle nascite non compare se non in piccole società densamente popolate, insulari e aperte - le isole africane di influenza occidentale (Mauritius, Réunion), le isole asiatiche di popolamento cinese (Taiwan, Singapore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] dellasocietà sivigliana contemporanea.
Gil Vicente
Rappresentazione della Barca dell’Inferno
Trilogia delle barche Questa barca dove va ora, ché è così a punto?
DIAVOLO: All’Isola perduta, e parte fra un istante.
GENTILUOMO: E lei va laggiù?
...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] capace di suscitare consensi in una parte dellasocietà. Nacquero partiti che rivendicavano territori perduti, durata del percorso fu di dodici anni per i Paesi della Mitteleuropa e le isole mediterranee, di quattordici anni per Bulgaria e Romania.
...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] tempo da ogni contatto pubblico, andò a rinchiudersi in quelle isole Tremiti che aveva scoperto da bambino e che ora diventavano ciò che già aveva, curioso di una stagione dellasocietà che mutava abitudini e forme espressive per l’accelerazione ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....