Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche dellasocietà e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] lineare nella struttura politica di una società. Un esempio relativo a una società di dimensioni ridotte, che peraltro non si basa su gruppi parentali estesi, è il culto dei morti dei Manus delleIsoledell'Ammiragliato (v. Fortune, 1935). I Manus ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] in scala con la società globale, di natura analoga a quella dei fattori della personalità e quindi suscettibili di stimolarli. Per esempio, il moltiplicarsi delle frustrazioni nelle città, dove la condizione di isolamento cresce in modo drammatico ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] della consanguineità si fanno sentire soprattutto quando avvengono matrimoni fra parenti stretti o nei piccoli centri isolati (valli alpine, piccole isole la propria personalità, per contribuire alla vita dellasocietà.
Si è detto (v. sopra, cap ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] importante sostegno. Il Sacro Collegio non contò più nessun isolano fra i suoi membri fino allo scozzese Walter Wardlaw ritorno dei papi di Avignone e Santa Caterina da Siena, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 56-7, 1933-34, pp. 1-132 ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] polemica con Cracco, secondo il quale la storia dellasocietà veneziana del tardo Medioevo si riduce ad una ragnatela già residenti a Candia e giunti nella Dominante dopo la caduta dell'isola in mano ai Turchi (1669). Pertanto - ripeto - questo ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] (v. "Archivio dellaSocietà Romana di Storia delle celebri bolle del 3 e 4 maggio 1493, con le quali il papa tracciava una linea di demarcazione tra i domini coloniali spagnoli e portoghesi, dal polo artico all'antartico, a cento miglia dalle isole ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] aveva rilevato dall'IRI il pacchetto di maggioranza dellaSocietà romana di beni stabili; insieme con l'IRI, controllava le tre società elettriche già citate operanti nel Mezzogiorno e nelle Isole, e deteneva uno dei due maggiori pacchetti azionari ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] ambasciatori delle maggiori potenze per discutere alcuni problemi territoriali - confini dell'Albania, isoledell'Egeo hanno mai rinunciato alla speranza di una radicale riforma dellasocietà internazionale. A un mondo lacerato da conflitti di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] prima a S. Maria di Loreto, poi a S. Maria delleisole Tremiti per adempiere ad alcuni voti; andò quindi a Modena "a Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI (1494-1498), in Arch. dellaSocietà romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 336-79; ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] globalizzazione ha generato un senso di finalità comune tra gli attori dellasocietà civile, ed è stato quindi un motore di unificazione interna come quella del 2012, in risposta alla nazionalizzazione delleIsole Diaoyu-Senkaku da parte di Tokyo. Ci ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....