Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] si tratta di un complesso di 213 polizze, 48 delle quali riguardano le isoledella laguna. Ho conservato il criterio sin qui adottato, documento per verificare i rapporti interni alla società veneziana, ossia le aliquote di beni rispettivamente ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] se pur differenziati per singoli gruppi di lavoro o isole produttive, alla lunga si rivelano inefficienti a causa degli redditi e contrattazione, Roma 1993.
Brunetta, R., La fine dellasocietà dei salariati, Venezia 1994.
Brunetta, R., Pozzana, R., ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] secondo buon senso: essi sono i custodi della religione e dellasocietà. Data la loro instabilità emotiva, alle donne presso gli Alor dell'isola di Timor (Indonesia). Gli uomini appartenenti a questa popolazione si occupano dell'allevamento di maiali ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] i dati provenienti dalle reti di monitoraggio installate sull'isola e vengono coordinate tutte le attività di Protezione civile ad azioni umane, nel quale tutte le strutture fondamentali dellasocietà sono distrutte o inagibili su un ampio tratto di ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] che il Lazio, il Mezzogiorno continentale e le Isole hanno espresso un trend di crescita, in particolare dagli individualizzazione, in sintonia con più ampie dinamiche culturali dellasocietà tardomoderna, finalizzato più che all’agonismo, all’ ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] iberica, nelle zone renana e danubiana e nelle isole britanniche; nell'Europa più propriamente orientale, invece society, Cambridge 1986 (tr. it.: La logica della scrittura e l'organizzazione dellasocietà, Torino 1988).
Goody, J.R., The interface ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] elevata in alcuni gruppi etnici (indiani pima, abitanti delleisole Nauru) e in popolazioni o gruppi che hanno rapidamente perpetuarsi dellasocietà e al ristabilimento dell'ordine e possono essere comprese soltanto tenendo conto delle relazioni ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] oltre la critica alla borghesia: si spinge fino alle radici dellasocietà moderna. Entrambi descrivono un mondo senza eroi e senza miti i due protagonisti che a loro volta guardano l’isola. Cercando Anna, Sandro e Claudia finiscono per mettersi ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] contro lo stesso nemico, la controversia per il possesso delleisole Falkland o, secondo gli Spagnoli, Malvine. Il patto copia a stampa esistente e conosciuta da Schipa, resta il ms. dellaSocietà napoletana di storia patria, XXIV. B. 2. Fra le varie ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] e prospettive
Nel 1959, in occasione della Conferenza annuale dellaSocietà americana di fisica, Richard P. Feynman che regola i nanotubi è indipendente dalle dimensioni delleisole catalizzatrici e quindi questa tecnica può produrre teoricamente ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....