Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] S. Maria del Giglio, Fenice, S. Fantin. Queste «isole» ebraiche suggeriscono l’idea di una comunicazione frequente e persistente Teatro la Fenice al Comune di Venezia, da parte dellaSocietà dei palchettisti, registra 17 nomi di famiglie ebraiche su ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] nuovo sulla scena mediorientale, segnando la fine dell’isolamentodell’Iran e sancendo di fatto il potenziale inizio , andando a toccare alcuni dei nervi maggiormente scoperti dellasocietà americana.
In primis, chiaramente, l’esistenza al ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di tradizione cristiana, può non tenere conto delle culture religiose dellesocietà verso cui dirige i suoi sforzi per la i suoi 720 chilometri quadrati si distribuiscono lungo un arcipelago d’isole del Golfo Persico) che dal gennaio 2011 è scosso da ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] successivamente insediata: hanno questa origine un gran numero di ‘isole etniche’ o ‘linguistiche’, come le molte presenti nell’ , poiché promotrici di una visione ‘museale’ dellasocietà multiculturale, come se fosse composta di gruppi monolitici ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] del pauperismo fosse la conseguenza di una errata organizzazione dellasocietà. Nel 1660 un quacchero di nome Lawson pubblicò un Phelps parla in proposito di 'isole separate', laddove Beveridge si era servito dell'esempio di scaricatori di porto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] alcuni paesi isolati, e la piena realizzazione sul piano mondiale.
Evoluzione del modo di produrre, dimensione dello Stato e processo di pacificazione
La concezione materialistica della storia permette di definire le relazioni tra società civile e ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] che nel 2001.
Il Lazio, il Mezzogiorno continentale e le isole, invece, hanno espresso un trend di crescita abbastanza omogeneo e dellasocietà, dell’intero patrimonio sociale, dedotto il capitale versato. Sulla base di tutto ciò, una sentenza della ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] unita, più tardi chiamato ‛Manifesto di Ventotene', dal nome dell'isola di confino in cui fu redatto.
Finita la guerra, la resto delle economie e dellasocietà europea, ove fossero mancati impulsi politici nuovi provenienti dal di fuori dell'agenzia ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] nascita all'una o all'altra casta, ma soltanto dalle qualità morali e intellettuali dell'individuo. Mentre la società indù tradizionale non conosceva le conversioni isolate e non accoglieva nel suo seno i non indù, ampliandosi solo con l'inclusione ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] le migrazioni della preistoria, tranne forse alcune che hanno interessato le isole del Pacifico e dell'Atlantico, B. Messina, Le acque minerali nella pratica medica, "Rivista dellaSocietà di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....