I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] sociale che consente di leggere le dinamiche matrimoniali dellasocietà sempre più internazionalizzata. Si è di fronte mentre sono il 13,9% al Sud e il 6,7% nelle Isole. In queste regioni continuano a prevalere i matrimoni fra autoctoni. In Basilicata ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] delle coscienze più critiche del Risorgimento, ma nello stesso tempo voce isolata a sostegno di un’impostazione federalista della politiche del 1963. Malgrado le straordinarie trasformazioni dellasocietà italiana di quegli anni (dimezzamento degli ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Keynes, un secolo dopo, ritenne prossima e auspicabile una società senza preoccupazioni economiche, senza l'avidità del guadagno, senza lo stress della concorrenza di mercato.
Nelle isole britanniche, dunque, la storia registra sia il sorgere del ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di tale patrimonio non rientra in un diffuso interesse dellasocietà civile. Interesse che Urbani ritrova di nuovo nell' , si trovano sparse in tutte le regioni della penisola, isole comprese. Per quanto riguarda gli interventi archeometrici, ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] tratta di un concetto che studiosi dellasocietà, della politica e dell’economia utilizzano per comprendere in modo per un problema dovuto al ritaglio della circoscrizione elettorale, costituita solo dalle due isole maggori, con l’elettorato siciliano ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] nelle regioni centrali e il 20,6% in quelle meridionali e nelle isole (ivi, p. 83).
Anche in Italia lo sviluppo editoriale fu più consapevoli dei mutamenti del paese e dellasocietà nonché della necessità che gli editori svolgessero una funzione di ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] con la missione di perseguire l'unione delle diverse correnti cattoliche dell'isola, e in particolare di ricomporre il Il cardinale Cecchini romano, secondo la sua autobiografia, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 10, 1887, pp. 287-322 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] représent rien; quelqu'habile qu'il soit ce n'est qu'un individu isolé, qui transmet et dirige une force dont le foyer est ailleurs" (lettera a ristabilirlo in mancanza dei contrappesi dellasocietà gerarchica.
Difficile si presentava comunque in ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] convenzione con la Compagnia reale sarda per realizzare l’ossatura della rete nell’isola da Cagliari a Sassari, e nell’agosto dello stesso anno venne approvata la convenzione con la Società Vittorio Emanuele, già titolare di ferrovie in Piemonte, per ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] casa o in piazza, mai da soli pur offrendo la possibilità di isolarsi; in molti casi si vede il tentativo di fare in modo che Sud, ma essi sono quasi sempre espressione diretta dellasocietà civile. Spesso si incontrano giovani, associazioni, librai ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....