Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] e società del Nord, 2010). Per quanto riguarda l’accessibilità al sistema stradale il primo dato evidente è lo squilibrio tra la dotazione delle città del Nord e quelle dell’Italia peninsulare e delleisole: tutti i centri anche minori della pianura ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] reticolare ascendente. Basti ricordare qui le ricerche sull'encéphale isolé e sul cerveau isolé (v. Bremer, 1935, 1937 e 1938), il le problème physiologique du sommeil, in ‟Bollettino dellaSocietà Italiana di Biologia Sperimentale", 1938, XIII, pp ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] sistema di norme particolarmente complesso fu sviluppato nelle società tradizionali o 'artigianali' delleisoledella Micronesia e della Polinesia (Johannes, 1978), dove i limiti delle risorse offerte dalla scogliera e dalla laguna erano chiaramente ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] come per es. l’efficienza degli organi regionali dellaSocietà, e non comprendono, inoltre, una serie di addormentatrice, sta lentamente minando nelle campagne, sulle montagne e nelle isole, tutto un modo di vivere quieto e immobile da secoli ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dalle iniziative in campo chimico fu la Sardegna. L’interesse del gruppo nei confronti dell’isola risaliva al 1968, quando l’ANIC si era accordata con la società Saras per costruire presso la raffineria di Sarroch un impianto che avrebbe prodotto ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] dal cosiddetto baby boom e da quei cambiamenti dellasocietà e dell’economia che hanno preso il nome di ‘boom e una copertura territoriale del 26% per entrambe. Il Sud e le Isole avrebbero, rispettivamente, 1,2 e 0,5 milioni di residenti, per ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] come per altri aspetti del funzionamento dell’economia e dellasocietà italiana, una sorta di ‘bricolage ancora più giù, al 6,6% nel Mezzogiorno e al 4,4% nelle Isole (IDOS-UNAR 2013). La regione dove il problema si manifesta con maggiore intensità è ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] regionali, in conclusione, non c’era stata convergenza dell’assetto istituzionale con quello funzionale, cioè con l’organizzazione territoriale dell’economia e dellasocietà, rispecchiato dal disegno della rete urbana ai suoi vari livelli.
I notevoli ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] parte Sardegna e Sicilia che cooperavano già con altre isole del Mediterraneo nell’Euromed. La già esistente Alpen dellasocietà, accentua nel Mezzogiorno il disorientamento delle classi politiche e amministrative, intrappolate negli obblighi delle ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di Taiwan e a quella più recente sulla sovranità sulle isole Senkaku/Diaoyu, che vedono gli Usa opporsi alle rivendicazioni , andando a toccare alcuni dei nervi maggiormente scoperti dellasocietà americana.
In primis, chiaramente, l’esistenza al ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....