Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] nessuna delle attività/occupazioni/organizzazioni trainanti dellasocietà capitalistica. L'ingresso del genere femminile nel mondo della produzione rurale, o a quella isolatadella grande e anonima città.
Molta parte della fetta aggiuntiva di vita ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Il Centro si aggira intorno al 10-15%; nel Sud e nelle isole la Sardegna ha una percentuale irrisoria, mentre le altre regioni si collocano fra e di ammodernamento dellasocietà italiana, e la persistenza di declinazioni locali della lingua, più o ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ai processi di produzione e mutano le catene, le linee, le isole di montaggio.
Oltre le macchine meccaniche
L'elettricità, che soltanto analisi.
Il vivo interesse per tutti i problemi dellasocietà civile, e in particolare per tutti i problemi ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] pressoché nella medesima posizione (1/546 e 1/551), le Isole mostrano un dato decisamente inferiore (1/628) come pure il solo un ‘risveglio’ dellasocietà civile, ma ha anche favorito il farsi strada della governance come approccio inclusivo alla ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] che raggiungeva l'isola di San Secondo. Le saline di Venezia erano state proprietà di alcune delle famiglie più grandi arrischiata, perché non conforme alle rappresentazioni tradizionali dellasocietà veneziana medievale, perché il proprietario, il ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] dicembre a Milano, negli anni del boom), saranno episodi isolati e non sopravviveranno che qualche giro di anni.
Solo e spera nelle possibilità di una evoluzione del costume e dellasocietà legati all’industria (in quello stesso anno scrive il ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] negli anni Ottanta gli stili di vita e di consumo della ‘società affluente’ si diffondono anche in Italia. Sono gli anni mezza a tre volte durante intero periodo, mentre quelle del Sud e delleIsole più o meno di una volta o al massimo di una volta e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] "14 punti" il suo piano di pace e il progetto dellaSocietàdelle Nazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti i paesi gli 'Aventino si risolse in un fallimento, il PCd'I restò isolato sulle sue posizioni e nel gennaio 1925 la crisi Matteotti si ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , il 25% al Centro e il 15% al Sud e nelle Isole. Di queste 350, quelle che avevano ricevuto la consacrazione erano 200. come essa sia strettamente connessa con la storia dellasocietà italiana e della donna. C’è una distinzione tra Nord ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] , e con quasi il 14% dei voti diventa la terza forza politica dell’isola (dietro alla DC e al PCI). Da quel momento, e con una dalle tradizioni liberali prevalenti a partire dalla fine dellesocietà europee di antico regime: a prevalere è, infatti ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....