I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] fase del ‘miracolo’ economico italiano e della modernizzazione dellasocietà italiana.
Per quel che riguarda i consumi che dall’Italia padana si scendeva verso il Sud e le isole maggiori si ridimensionava fortemente la presenza di carni bovine, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] Timeo si àncora nella tradizione attraverso un mito, la descrizione dell'Universo in Platone resta indissociabile da una descrizione dell'origine dell'uomo e anche dell'origine dellasocietà, come illustra il mito di Atlantide, riassunto all'inizio ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ricovero dei pastori») nel Molise, a Carovilli (Isernia) e Isola del Gran Sasso (Teramo) fra le altre, e nell’Avellinese oggi la funzione di ‘élite culturale’ per una parte dellasocietà contemporanea.
Sulla base dei pochi dati più recenti disponibili ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] parzialmente’ moderna, che ha conosciuto alcuni aspetti delle nuove forme dellasocietà di massa senza tuttavia sperimentarne l’alto di costituire un caso, se non forse del tutto isolato, per lo meno raro e particolarmente precoce, di affermazione ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Centro) si collocavano su livelli intermedi, quelle del Sud e delleisole nelle posizioni di fondo.
L’ultimo periodo, dal 1951 a della Sardegna, si è insistito sul ruolo delle istituzioni locali e dellasocietà civile, nonché sulla mancanza della ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] sono, ancor prima, nelle condizioni di funzionamento dellasocietà, magari definite con le dotazioni di capitale diminuita per tutte le regioni del Sud, fatta eccezione per le due isole. Ma è diminuita molto solo per la Basilicata. Nel 1995 era ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] procuratori nelle regioni meridionali e nelle isole e nel successivo sorpasso da parte delle regioni centrali nella seconda metà del consigli di amministrazione e nei collegi sindacali dellesocietà controllate. Oggi, in maniera molto più massiccia ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] approfondito dell'insieme delle vicende familiari e dell'evolversi delle caratteristiche dei nuclei e dellesocietà Nord, al Centro-Sud e nelle isole (v. tabella). Con la fine del XVII secolo e delle più acute crisi epidemiche la popolazione del ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] , a provare a farti capire. Il resto è rinuncia, isolamento, ghettizzazione. Noi preferiamo confrontarci con la vita vera. Ogni nostro altre agenzie sociali che si muovono nell’ambito dellasocietà civile e del volontariato.
Successivamente, tra la ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] affluire dai quattro distretti (trace, ellespontico, ionico, delleisole) su cui Atene esercita l'egemonia.
Ciò consente le certezze degli epigoni, una società ben altrimenti complessa, dove i segmenti dellasocietà stessa, nelle città e ancor ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....