Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] isole monastiche.
Infine, in una versione più aggressiva, l'ateismo è legato alle correnti più attive della in modo più acuto per il fatto che l'unificazione progressiva dellasocietà umana, sia sul piano nazionale che su quello internazionale, dà ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isola di Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini nell'Umbria e la guerra tra Perugia e Foligno del 1288, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 52, 1929, pp. 485-90.
G. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] organi. Sfruttando i metodi per coltivare fuori dell'organismo parti isolatedell'embrione e con l'impiego di tecniche per , con partecipazione delleSocietà Anatomiche inglese, germanica, francese, statunitense e dellaSocietà Zoologica Italiana, per ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] trucco vitale per fornire presupposti al funzionamento della vita dellesocietà e, al loro interno, alla Una critica antropologica della sociobiologia, Torino 1981).
Sahlins, M., Islands of history, Chicago 1985 (tr. it.: Isole di storia, Torino ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di descrizioni storico-topografiche, quali quelle di Creta e delleisoledell'arcipelago di C. Buondelmonti, o la stessa Descriptio Liguri al suo tempo, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XXIII (1890), pp. 188 ss. dell'estr. e passim; F. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] a quanto sembra, anche di curare un largo settore dellasocietà francese. Prendendo le mosse dalle teorie degli altri fluidi aveva idea degli eventuali ostacoli lungo di esso, quali isole, lingue di terra e simili, per cui questi tentativi ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] presenze, ospitava più del 60% dei tunisini presenti nell’isola contro il 14% di Palermo, contraddicendo lo schema classico cioè di salvaguardare il carattere multilinguistico e multiculturale dellasocietà europea. Di seguito sono riportate le parti ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] tali connessioni con la precedente arte pre-ellenica sviluppatasi nell'isola di Creta (arte minoica), che essa è stata qui dei contadini, e si andò allargando la base schiavistica dellasocietà.
In Attica, di fronte a questa grave crisi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] questa evidenza come una prova della suddivisione dellasocietà harappana in tre o quattro da strade ampie 5 m, a est e a ovest da vicoli larghi appena 1,5 m. L'isolato misura 21 × 44 m ed è composto di 10-12 case individuali di circa 20-70 m2. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] mare, si trasformarono in altrettante isole. Il mito aiuta a comprendere l’identità delleisoledell’Arcipelago, quale insieme compatto di all’acquisto di merci rappresenta un carattere costante dellasocietà dei consumi e lo shopping tour induce i ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....