La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] redecima completata nel 1712 (31). A parte provvedimenti isolati, come la legalizzazione del gioco del lotto che fruttò della struttura amministrativa dello stato, che mirasse ad adeguarne i caratteri ai mutati connotati dell’economia e dellasocietà ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] a reciproci trattamenti di favore. Venezia pagava con l’isolamento e il massimo di esposizione di fronte all’insidia ad agire su più di un versante dell’economia, dellasocietà e della cultura della Repubblica. Si poteva patrocinare l’apertura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Brian B. Malloy e Klaus K. Schmiegel, dellasocietà statunitense Eli Lilly & Co., sintetizzano un nuovo fossili del più antico Vertebrato conosciuto. Il ritrovamento avviene nelle isole Spitzbergen a opera dei paleontologi T.G. Bockelie, del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tutti i territori riconquistati col suo aiuto e una serie di isole nell'Egeo. L'accordo fu sancito dal matrimonio di cui si I d'A. e i conti di Ventimiglia (1257-1262), in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, LXXVII(1963), pp. 139 ss.; A. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] lettura, allo studio, ai riscontri frequenti; il trasferirsi della produzione libraria dal chiuso isolamento di chiese cattedrali o di comunità monastiche ai compositi ceti, sia religiosi sia laici, dellasocietà urbana; l'adozione sempre più larga ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] per vent’anni e fu un veicolo importante delle trasformazioni dellasocietà dei consumi italiana. Contribuì tuttavia anche a con il resto del Paese: le regioni del Sud e le isole infatti, che avevano una distanza di due punti e mezzo dalla media ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] del Veneto, a cui si riferisce E. Speranzini, Le organizzazioni dellasocietà civile in Italia: un profilo storico-economico, in Il non profit 5%) e più che doppia rispetto al 25,8% delleIsole: il che rende manifesta la capacità di questo comparto di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , ivi compreso lo spessore dell'ala di edificio che lo chiude a E. Isolato dal contesto del convento, Brandi, Giotto, Milano 1983; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria 106, 1983, pp. 63-113; I. Gatti, La ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , Bologna, Lucca, nonché del re d'Aragona per le isole di Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di . Casella, Pio II tra geografia e storia: la "Cosmographia", "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 95, 1972, pp. 35-112.
D. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rotassano. I.T. Harrison e S. Harrison, dellasocietà Syntex Research di Palo Alto, sintetizzano una specie formata in Cile, e da 224 cm ca. in quello di Mauna Key, nelle Isole Hawaii. Un radiotelescopio con apertura di 100 m entra in funzione, a Bonn ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....