Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Levante, in Levante veneziano. Aspetti di storia delleIsole Ionie al tempo della Serenissima, a cura di Massimo Costantini - avrà anche modo di imbattersi in qualche genuino frammento dellasocietà veneziana del tempo; ecco un esempio, stilato da ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di Storia dellaSocietà e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179 a Corfù, 2 consiglieri a Corfù, provveditore a Zante.
Altre isole. Castellano a Cerigo, rettore a Legena, rettore a Schiati e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] Dal 1993 un gruppo di ricerca franco-messicano lavora per isolare i geni che consentono a una pianta erbacea (il garantire la compatibilità tra gli obiettivi dell’individuo, delle organizzazioni e dellasocietà. Un ritardo dovuto, negli ultimi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] funzionano concretamente nelle singole economie (degli Stati Uniti, dell'Unione Sovietica, o delleisole Trobriand) ci fornisce importanti indizi strutturali sulla realtà di quelle società. Una delle intuizioni più importanti di Polanyi è che l'uso ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] » del centro storico, alle isoledell’estuario e agli ex comuni limitrofi della terraferma (Tav. 1)(5). nello spazio politico organizzato lungo il continuum destra-sinistra (formazioni politiche dellasocietà civile come P.R. e Verdi, le leghe).
114. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] acqua.
e) I nodi critici dellasocietà
Le società altamente industrializzate - specialmente quelle che premiano soluzione auspicata è la resa dei terroristi come effetto dell'isolamento, della perdita d'iniziativa e del conseguente senso di impotenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 2000, p. 2). I paradisi fiscali, di cui le isole Cayman sono l'esempio più famoso, prosperano grazie alla presenza in larga misura solo nominale delle sedi centrali di società multinazionali e alle tasse estremamente basse sui loro ingenti profitti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] parte di quest'ultimi provenisse dalla Dalmazia e dalle isole greche, tuttavia è altrettanto verosimile che una quota di nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, "Atti dellaSocietà Ligure di Storia Patria", 35, 1905, p. 150 (pp. 1 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] culminò nella perdita del Negroponte, di alcune isoledell'Egeo e nella cessione della fortezza di Scutari, in Albania.
Il conflitto del secolo XVI, mentre le divisioni all'interno dellasocietà erano sempre più pronunciate, il governo fece uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] paese che or dicesi Italia. Ad essa appartengono similmente l’isole, che diconsi adiacenti, ed esse perciò ancora debbono in e il calvinista Isaac Casaubon, «Bollettino dell’Istituto di storia dellasocietà e dello stato veneziano», 1959, pp. 27-154 ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....