La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] buona valuta in realtà aveva spinto i cambi nell'isola greca ad un livello elevato, e nello stesso tempo genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, "Atti dellaSocietà Ligure di Storia Patria", 35, pt. II, 1906, pp. 224-225 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] pietre. Sono spesso concentrati in grandi cimiteri, ma anche isolati. Frammenti di ceramica, con la caratteristica decorazione a linee i crescenti, potrebbe riflettere aspetti comuni tipici dellesocietà di cacciatori e raccoglitori. A partire ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] ci giungono dalla corrispondenza dellesocietà commerciali: nel 1420 Francesco Corner riferisce dell'arrivo di 280 balle supplementare. Poco dopo, la "muda" di Barberia, isolata al largo delle Baleari, fu a più riprese attaccata, e il capitano ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] talvolta tali motivi geometrici si trovino isolati rispetto al tessuto decorativo - come delle stazioni pastorali e agricole fondate dai monasteri benedettini e cistercensi, Bollettino dellaSocietà per gli studi storici archeologici e artistici della ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] secolo crebbe la percentuale di prodotto importata dalle isoledello Stato da mar. La Signoria, così, Porro, Costi di costruzione e salari edili a Genova nel secolo XVII, "Atti dellaSocietà Ligure di Storia Patria", n. ser., 29, 1989, p. 402 (pp. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] volta l'URSS, entrata finalmente a far parte della IAAF dopo il lungo isolamento che si era autoimposta durante gli anni Venti e ministro, sindaco di Dakar e, infine, presidente dellaSocietàdelle Acque, la più importante azienda di Stato ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nome della stessa moneta. Ancora la leggenda prš šlš compare sulle emissioni attribuite dubitativamente alle isoledella Tunisia Medioevo italiano:
U. Tucci, Pesi e misure nella storia dellasocietà, in Storia d'Italia. V, I documenti, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e deportazione. Resta l'isolata e drammatica punta di espatri del 1930, quando Mussolini permette improvvisamente, a seguito delle tensioni e dei turbamenti dell'ordine pubblico che la crisi sta scaricando sulla società italiana, che molti aspiranti ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 10.
52. Il ritorno del Priuli, eletto mentre è all’isola di Veglia, e le feste seguenti, sono descritte in Giovanni Sivos Trevisan e la sua «eroica amicizia», «Bollettino dell’Istituto di Storia dellaSocietà e dello Stato Veneziano», 2, 1960, p. 104 ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Bali e Lombok, Borneo e Celebes, Mindanao e le isole di Sangi e Tahuna. Per attraversare questa linea e raggiungere annotata degli ominidi fossili ed attuali, 1758-1955, in ‟Atti dellaSocietà toscana di scienze naturali", 1957, pp. 53-112.
Simpson ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....