Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Il rame, il cui nome latino, cuprum, deriva da Cipro, l'isola in cui erano e sono tuttora presenti importanti giacimenti, non è un negli Stati Uniti si sono già da tempo costituite dellesocietà private con lo scopo precipuo di sfruttare i fondali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dalle antichissime popolazioni dell'Egitto, della Mesopotamia, di Creta e di altre isoledell'Egeo. Queste attività influenza sul definitivo decadimento dei costumi dellasocietà ellenica incise anche sui valori dell'atletismo.
Un rischio grave fu ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] un ponte di collegamento con la terraferma e la colonizzazione dell'isola di S. Elena. Dopo undici anni era riemersa la questione (238).
Nel luglio fu la volta degli operai dellaSocietà di illuminazione; chiedevano un aumento del caro viveri ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dellasocietà. La ricerca è a sua volta la base dello sviluppo della chimica. Le nuove frontiere della biologia e della + HF fusi, secondo il procedimento con cui H. Moissan per primo isolò il fluoro nel 1886. Il catodo è di acciaio dolce e l'anodo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] deve sempre essere intesa in relazione alla struttura dellasocietà in tutti i suoi aspetti (Godelier 1969). raggiunto all'interno del sistema monetario ed economico greco dell'isola. Eloquente indizio in tal senso è l'assunzione, caratteristica ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] chiedere nel 1765 lo scioglimento anticipato dellasocietà (84). Successivamente, l'attività si Provveditori sopra Olii, b. 181, fasc. "Carte per fabbrica di sapone nelle isole del Levante", pro-memoria datato 19 febbraio 1780.
77. A. Bassani, Il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dal Kenya, dall'Uganda e dalla Tanzania; nel 1972 anche l'Isola Maurizio si associava alla Convenzione di Yaoundé. Nello stesso anno fu fattori indispensabili per la crescita civile ed economica dellasocietà e che proprio l'analisi dei problemi del ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] mantello.
Se assumiamo come composizione isotopica attuale dello stronzio delleisole oceaniche un valore 87Sr/86Sr pari a 0 di misura e scala di temperature isotopiche, in ‟Bollettino dellaSocietà Geologica Italiana", 1967, LXXXVI, pp. 115-132.
...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] passe che nascono nelle Isoledella Ceffalonia et Zante esser estratte da esse isole per condurle in altri Change from Commercial to Landed Activities, "Bollettino dell'Istituto di Storia dellaSocietà e dello Stato Veneziano", 4, 1962, pp. 415 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] del 1817 lo studioso indica invece in 630.980 l'intera popolazione dell'isola, 290.021 bianchi, 115.691 negri e mulatti liberi e 225. stesso tempo, dentro e fuori le regole e i diritti dellasocietà moderna, dentro e fuori gli Stati in cui si veniva ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....