CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] e isole che la Chiesa romana aveva ricevuto da Pipino e Carlo Magno, L'attribuzione della cessio donationum per la storia di Ravenna e Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 121, 193; Id., La ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] avanti all’infinito. La società industrializzata e urbanizzata ha invece sensibilizzazione e integrata dalle isole ecologiche, ossia da piccoli e le altre forme il 32% – a quella della Grecia e dell’Irlanda – dove i rifiuti sono smaltiti al 90% ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] la molecola antigenica isolatadella membrana eritrocitaria.
Nell'affrontare lo studio della struttura e, ancor globali in ematologia e mielogia. Nota I e II, in ‟Bollettino dellaSocietà Italiana di Biologia Sperimentale", 1945, XX, pp. 502-507.
...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] reticolare ascendente. Basti ricordare qui le ricerche sull'encéphale isolé e sul cerveau isolé (v. Bremer, 1935, 1937 e 1938), il le problème physiologique du sommeil, in ‟Bollettino dellaSocietà Italiana di Biologia Sperimentale", 1938, XIII, pp ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ricostruzione degli eventi). La struttura monolitica dello Stato e dellasocietà egiziana viene sconvolta, se non proprio travolta trovano sempre sulla riva orientale del Nilo e sulle isoledella I Cateratta. Le zone più fecondamente esplorate sono ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di anni. A Creta, fornitrice importante delleisoledella Romània veneziana, il traffico era controllato di San Zaccaria di Venezia (secc. X-XV), "Bollettino dell'Istituto di Storia dellaSocietà e dello Stato Veneziano", 5-6, 1963-1964, pp. 15-64 ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (come teflon o PVC) sono usati per posizionare e isolare il filo portante. Il cavo coassiale è largamente usato necessarie per realizzarla. È la prima volta nella storia dellasocietà industriale che si programmano investimenti per un mercato che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] definitivo, o quasi, comprende Frigia, Lidia, Misia, Caria e numerose isoledell'Egeo fra cui Lesbo, Chio, Samo, Rodi. Attorno alla metà del dellasocietà nabatea. Si è ipotizzato che le tombe complesse appartenessero a esponenti dell'ambiente della ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il loro secondo titolo nazionale battendo nettamente l'otto dellasocietà Pullino di Isola d'Istria (forte dei suoi quattro olimpionici), della Vittorino da Feltre e della Canottieri Pallanza. A Bydgoszcz superarono nettamente Iugoslavia e Polonia ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dellasocietà o schiacciate da grandi dolori e angosce. Si pensi, per esempio, all'evoluzione della cura della schizofrenia, della depressione, della non specifiche, per cui per la diagnosi di lesioni isolate è indicata la biopsia. In malati di AIDS ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....