Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] svolti senza incidenti, per merito particolarmente dell'equilibrio e del sincero patriottismo degli Italiani eritrei e della loro amichevole solidarietà con le altre popolazioni del territorio.
Bibl.: Società Geografica Italiana, L'Italia in Africa ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 63° N.) e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate alla Metropoli dei Seri); tali cifre, enormemente esagerate inteso come termine collettivo, cioè come uomo vivente in società, e perciò come sinonimo di gruppi umani) si ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] per quelli su brevi o medie distanze (tra terraferma e isole), laddove l'equivalente collegamento terrestre sia molto più lungo qualità.
Evoluzione delle telecomunicazioni nella società
È naturale interrogarsi sui futuri sviluppi delle t., ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] considerevole contributo all'esportazione. Vi attendono particolarmente gl'indigeni della costa e delleisole e gli Arabi dello Yemen e del Golfo Persico. Una società italiana delle pescherie dell'Africa Orientale ha da poco intrapresa su larga scala ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di Paolo Diacono, sarebbero state l'"isola" della Scandinavia. Ma si ha ragione di della chiesa, si va peggiorando la condizione dei figli naturali e degli stessi legittimati.
La società longobarda non era costituita diversamente dalle altre società ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] della porta aperta', ossia all'insieme delle misure, introdotte progressivamente a partire dal 1978, volte a decentralizzare l'attività di esportazione con la creazione di società un'intervista a un giornale dell'isola Clinton si dichiarò sicuro che ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] .
Definizioni del clima
Gli studi sul c., cui la società industrializzata di fine millennio riconosce una grande importanza quale fattore e sommergerebbe molte delle numerosissime isole oceaniche popolate. L'aumento della temperatura media sarebbe ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] fluttuazioni nell'abbondanza dei banchi di merluzzi delleisole Lofoten; era necessario applicare le conoscenze biologiche Società italiana di ecologia (SITE), i principali capitoli dell'e. a. riguardano i fattori di deterioramento dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sfiorato, penetra in Siberia, raggiunge nuove terre come le Isoledella Sonda, il Borneo, il Giappone, forse l'Australia e rivolgimenti sia nella cultura materiale che nell'organizzazione dellesocietà del mondo egeo. Di particolare rilievo furono le ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] faticosamente forgiato, e come obiettivo la creazione di isole di solidarietà e di fratellanza centrate sulla 'terra si tratta di una minaccia particolarmente insidiosa per le istituzioni della 'società aperta'. La storia, infatti, ci dice che quando ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....