Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] delle Nazioni Unite, si ricollega a quello dei mandati coloniali dellaSocietàdelle Nazioni; è però più flessibile e aderente alle esigenze delle approvò la convenzione di trusteeship con cui le isole Marianne, Caroline e Marshall, ex-mandato ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] e il Higiāz, ma le tre prime con l'assistenza di una potenza mandataria dellaSocietàdelle Nazioni. Inoltre la Turchia riconosceva l'indipendenza dell'Armenia, impegnandosi a cederle quelle parti dei vilâyet di Erzerum, Trebisonda, Van e Bitlis ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] , in particolare, ai progetti di concorso per la sede dellasocietà Siemens di Monaco (1969), per il centro civico di Washington (1984-85); il complesso urbano Atlantis a Tenerife, nelle isole Canarie (1987-88, con R. Day). Con il fratello Robert ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] da circa 3600 individui, tutti entrati nel cristianesimo per opera dei convertiti samoani dellaSocietà missionaria di Londra. Le lagune offrono porti molto sicuri. L'isola meglio conosciuta è Funafuti, a forma di stretta mezzaluna lunga circa 10 km ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] della ''società informatizzata'' e che la struttura delle città debba, di conseguenza, essere ripensata come ''spazio delle futuribili nella proposta, in via di realizzazione, delleisole artificiali-città collegate alla baia di Tokyo (1986 ...
Leggi Tutto
HERRICK, Robert
Romanziere americano, nato a Cambridge, Mass., il 26 aprile 1868. E stato (1890-93) insegnante al Massachusetts Institute of Technology; è poi passato all'università di Chicago (1893), [...] delleIsoledelle Vergini.
Profondamente interessato dai problemi filosofici e sociali, conoscitore della moderna letteratura inglese e delle Egli ha sferzato taluni dei maggiori vizî dellasocietà americana, soprattutto il materialismo del denaro ( ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo scozzese nato a Edimburgo il 22 marzo 1860, morto a Sintra (Portogallo) il 13 aprile 1920. Il padre, John Bartholomew, fu anch'egli noto cartografo, proveniente dalla scuola di A. [...] B. è egli stesso autore di un ampio dizionario (Gazetteer) delleIsole Britanniche e promotore di un vasto atlante fisico, del quale sono della guerra mondiale, col nome di Times Atlas. John G. B. fu uno dei fondatori e sostenitori dellaSocietà ...
Leggi Tutto
Esploratore russo, nato il 20 settembre 1778 nell'isola di Ösel (Estonia). Ufficiale di marina, prese parte nel 1803 al giro del mondo con il Krusenstern; negli anni 1819-21 diresse con le corvette "Vostok" [...] Alessandro I. Eseguì anche il rilievo dell'isola S. Giorgio e di una parte delle Sandwich. La spedizione fu di ritorno Bibl.: Il resoconto della spedizione nell'Antartide è stato pubblicato in russo nel 1831; a cura dellaSocietà Geografica di Dresda ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] quando c’è una corrente deviata a t. a causa di un difetto di isolamento. La messa a t. di funzionamento (o di esercizio) è il collegamento con il terreno di un conduttore dell’impianto, che generalmente è il centro stella di un sistema trifase o il ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 1986-96), generato prevalentemente dai flussi turistici con le isole e perciò soggetto a forti variazioni stagionali. Anche in questo progetti specifici o in società per linee di produzione particolari. Nell'ambito della Unione Europea le stesse ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....