MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] Vedi tav. f.t.
Bibl.: Della Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, a cura di G. storiografia moderna e realtà antica, in AA. VV., Storia dellasocietà italiana, i, Milano 1981, pp. 213-68; Megale ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo dellasocietà umana, come [...] Devensian, Isole Britanniche; Valdai, Russia; Wisconsin, Nord America), ma è ancora un problema aperto quello della simultaneità fisici che possano conciliarsi con quelli dello sviluppo dellasocietà umana. Il limite dell'Olocene a 10.000 anni è ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] Pactie. Poscia Chio entrò come tutte le altre isoledella Ionia nel giro dell'influenza persiana, e il tiranno Stratti governò Focee, che pure erano in mano dellasocietà, e tre castellani per le cittadelle di Scio e delle due Focee. Scio era una ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] sulla costa del Malabar, su Ceylon e le isoledella Sonda, all'altro lato dell'immenso dominio che per suo merito era divenuto studio, O antigo imperialismo portuguez, ecc., in Boletim dellaSocietà geografica di Lisbona, nn. dal gennaio al giugno ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] pur non venendo massacrati come alcuni dei dieci dellaSocietàdelle missioni di Londra del 1797, contro i quali che fece allontanare il Baker (1890). Nel 1876 il governo delleisole Tonga aveva stretto un trattato d'amicizia col governo tedesco; uno ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] Guinea tedesca. Dopo la guerra mondiale, il Giappone ha avuto dalla Societàdelle nazioni il mandato su tutto il gruppo.
Tutte le isole sono dovute all'opera di polipi corallini svolta su due catene montuose sommerse, prodotte da un ripiegamento ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] . Luoghi di deportazione, sotto l'impero romano, erano le isole Egee, la Sardegna, e, negli ultimi tempi, i deserti e cioè, nel 1869, quando il prof. Sapeto, per conto dellasocietà Rubattino, acquistò la baia di Assab; possesso dal quale ebbe ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] , 25 mm.).
Il primo nucleo cittadino sorse in una delleisole fluviali cui si è accennato (l'Ostrów Tumski). Dal sec dei secoli XIX e XX. Nel museo provinciale e nel museo dellasocietàdelle scienze, si trovano opere d'arte polacche e straniere. Da ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] sotto amministrazione militare fino al 1921. Ora sono governate dall'Australia per mandato dellaSocietàdelle nazioni. L'area totale di queste isole è di circa 51.000 kmq.; l'isola principale, Nuova Britannia, è lunga circa 650 km. e larga 130: ha ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] ), a partire dal 1897 dalla commissione per il Balaton dellaSocietà geografica ungherese. Il vol. I è dedicato alla geografia La Sida cristallinia si accumula in grandi masse sulle isole sommerse di potamogetoni e di miriofilli vegetanti in mezzo al ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....