RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] isole, alcune grandi, come quella do Governador, altre piccolissime conne la graziosa Bôa Viagem o la sognante Paquetá; ascendendo una delle 1783 e tuttora uno dei luoghi di convegno dellasocietà elegante; sulla Praça Tiradentes, pure alberata e con ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] ; e inoltre tutte le isole di questo mare. La Commissione degli Stretti, con sede a Costantinopoli, ha giurisdizione sulle acque degli Stretti ed esercita la sua missione sotto gli auspici dellasocietàdelle nazioni. È presieduta dal rappresentante ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] che è stato facile ottenere una posizione di difesa, ricavando un'isola, la quale, specie a oriente, era limitata da stagni del Rinascimento, il cui più bell'esemplare è la sede dellaSocietà dei naviganti (1535) che presenta il pittoresco aspetto di ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] il Canale di Smith e lungo il lato O. del Mar di Baffin e, arricchita dalle altre provenienti di tra le isoledell'arcipelago americano, scende col nome di corrente del Labrador, addossandosi appunto alla costa del Labrador ed entrando quivi a far ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] dovesse raggiungere le dimensioni dell'eruzione del Tambora (a Sumbawa, nelle Piccole Isoledella Sonda, 1815), avrebbe conseguenze demografica rivestano un ruolo decisivo nell'esporre le società umane al pericolo di calamità. Hanno però molta ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di Malfi, Ombla e Gravosa con residenza a Ombla, il terzo delleisole (le Elafiti) con residenza a Giuppana. Verso la metà del a. (1922), sul quale v. A. Filippi, in Atti e memorie dellaSocietà dalmata di storia patria, I (1926), pp. 273-283; B. ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] un certo numero di individui dal resto dellasocietà e all'interno della cerchia dei parenti il sistema si articola 'esigenza della diversificazione, sviluppando e favorendo al proprio interno la d. individuale. Nelle isole Trobriand della Melanesia, ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] a S., è aperto verso il Canale di Spalato di fronte alle isole Bua, Solta e Brazza, con il lungomare (Marina, Riva Vecchia, per la storia di Spalato (1341-1414), in Atti e memorie dellasocietà dalmata di storia patria, II (1927), p. 132 segg. Le ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] ricordo, per il 1435, non si possono riconoscere i caratteri dellasocietà per azioni, non si può negare invece che esse presentino l'occupazione dell'isola di S. Tomè e dello scalo di S. Paolo di Loanda in Africa, e di gran parte della costa del ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] , Trieste 1927; G. Leonardelli, Le isole Apsirtidi, Roma 1885; F. Salata, L'antica diocesi di Ossero, ecc., Pola 1897; B. Schiavuzzi, Cenni storici sull'etnografia dell'Istria, in Atti e memorie dellaSocietà istriana di Archeologia e storia patria ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....