MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] dell'Argentina sulle isole Falkland occupate dagl'Inglesi nel 1833, né si oppose all'intervento armato della Francia e dell'Inghilterra nel Rio della Fernandes, nei dibattiti della seconda assemblea dellaSocietàdelle nazioni, dichiarò che il ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] tre, quattro caravelle per andare in cerca dell'isola del Brasil e di quella delle Sette Città "con la fantasia d'este Genoves ; L. Hugue, Le navigazioni di G. e S. C., in Memorie dellaSocietà geog. italiana, I (1878); C. De Simoni, Intorno a G. C ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] figlio di quel tempo in cui il dandy rappresentava l'ideale dellasocietà: con la differenza che, mentre un Brummell era un poseur . Ma mentre il B., in Childe Harold, deliberatamente isolando e magnificando un solo aspetto di sé, riusciva insincero ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] opera fu continuata dallo Stamatakis, che eseguì saggi per conto dellaSocietà archeologica greca; a lui successe nel 1877 l'Homolle, Policrate, tiranno di Samo, su tutte o quasi tutte le isoledell'Egeo e quindi anche su Delo (cui, secondo che ci ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] che essi già hanno a disposizione oggi anche in lontane isoledell'oceano, cioè il metodo di cura specifica preventiva che porta di Parigi per iniziativa del Comitato d'igiene dellaSocietàdelle Nazioni, accettava le proposte del delegato italiano G ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] dellaSocietàdelle nazioni: la Turchia ha conservato la Tracia orientale fino alla Maritza (compresa la penisola di Gallipoli), Karaağaç (sobborgo di Adrianopoli sulla sponda destra della Maritza), le isole di Imbro e di Tenedo (con un'autonomia ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] dal 61,7% al 51,5%, il Sud dal 44,6% al 37,2% e le Isole dal 50,8% al 41%. Secondo la FIEG (Megna 2014), inoltre, nelle regioni settentrionali, dove modo rispondente all’evoluzione dellasocietà, alle crescenti tutele della privacy e alla diffusione ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] compiuto per incarico del Comitato d'igiene dellaSocietàdelle nazioni. Le gravissime difficoltà, inerenti alle sanitaria d'intraprendere un'inchiesta nosografica sul cancro. Per le Isole Filippine la legge 21 febbraio 1921, per favorire la ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] dare ragione d'una peculiarità nel culto di Eracle a Lindo, nell'isola di Rodi. E così le altre, di cui abbiamo frammenti o in un papiro dellaSocietà. italiana (Studi ital. di filol. class., 1929). Forse ai medesimi anni della Chioma appartiene un ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] segreti" dellasocietà succedette un analogo violento rovesciamento di prospettive nella considerazione della storia. e, libera e alata, nel romanzo: la poesia del mare fra le isole e gli scogli, che già negli schizzi raccolti in Från havet (1880) ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....