(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] andamenti molto simili.
Ampiezza media della famiglia. − L'evoluzione socio-economica dellasocietà ha portato a forti modifiche vere e proprie. Alla categoria delle case apparteneva, infatti, "ogni edificio isolato, grande piccolo, purché dotato di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Roma e con gli inizi della colonizzazione greca. Le formazioni socio-politiche proprie dellesocietà protostoriche in Italia sono intensi i collegamenti sia con i complessi ausoni della Sicilia e delleisole Eolie sia con le regioni balcaniche.
In ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , considerata come superiore a quella dei singoli stati; c) libertà e coesistenza degli stati nella società internazionale.
Pirenei (1659) o dell'Isola dei Fagiani, più fastoso per il numero dei diplomatici intervenuti e per il loro seguito, che ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] in alcune isole esterne della Melanesia orient. (Isoledell'Ammiragliato, Isole S. Croce, Rotuma, isole Figi e dellasocietà. Non si riscontra più l'esogamia. La forma delle abitazioni e delle tende sembra richiamare o la capanna ad alveare della ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] ha perduta passando dalla Nuova Guinea alle altre isoledella Melanesia; l'avrà perduta perciò anche passando dall si segnalano specialmente Genova e Pisa. Nel '300 e nel '400 troviamo società di tiro all'arco a Nizza, a Osimo, a Gubbio, a Lucca, ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isoladelle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] il rilevamento topografico, organizzava sotto gli auspici dellaSocietà geografica di Amsterdam una grande spedizione nelle parti indù emigrando nella Penisola di Malacca e in altre isoledell'arcipelago. L'Islām sembra essere penetrato tra i ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Peloponneso, e vi fiorì. Culla dell'elegia rimase, ciò nondimeno, sempre la Ionia asiatica con le isole. Semonide di Amorgo, l'uomo invece dall'insieme del corpus Theognideum un'immagine chiara dellasocietà ellenica dal sec. VI al IV. Nel periodo ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] dellaSocietàdelle nazioni e riguardanti il governo di territorî facenti parte, prima della guerra, dell'Impero ottomano e delle di Nogal e l'Oltregiuba) nell'Africa orientale, le Isoledell'Egeo e la concessione di Tien-tsin in Asia. Evidentemente ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] dellaSocietà ceramica industriale che utilizza caolini ed argille della provincia; una fabbrica di cementi Portland che adopera i calcari delle colline di Cagliari; lo stabilimento dellaSocietà la zona meridionale dell'isola delimitata da una ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] m. Oslo possiede un buon porto naturale, ben riparato da numerose piccole isole. La media dei dislivelli di marea è di soli 22 cm. e . Oratorî vennero eseguiti per parte dellasocietà di Santa Cecilia e della Gröndhalskole.
Durante il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....