È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] lo frangiano anche a notevole distanza verso l'esterno: così nell'Isola dei Pini al nucleo più resistente, che non emerge del y Romay (1812-1860), che dal male dellasocietà s'innalza all'idea della Provvidenza, seguendo l'insegnamento del Manzoni di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] collezione sistematica di armi e costumi delleisole Filippine e dell'America; il Museo antropologico, -1894) si deve lo sviluppo metodico della cultura strumentale madrilena, in grazia dell'orchestra dellaSocietà dei concerti, da lui fondata. La ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] con i vivi. Esempio tipico delle maschere di giustizia sono poi quelle dellasocietà segreta del Duk-duk nella Nuova da teatro obbligatorie nell'antica tragedia greca. Anche nelle Isoledella Sonda fino al sec. XVIII non solo gli attori ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Bibliographie de la Nouvelle Calédonie et de ses dépendances, Parigi 1883.
Isole Hawai. - J. F. Hunnewell, Bibliographi of the Hawaiian ), I (1929) segg.
Dopo lo scioglimento dellaSocietà bibliografica italiana (1896-1916) non esiste in Italia ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dagli economisti. Il valore corrispondente, per il Mezzogiorno e le Isole, si situava al 22,8% (31,8% per la componente suoi problemi si sono radicati in gangli vitali della politica e dellasocietà.
Alle nuove generazioni che, da sempre prive ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 48 mila tonn.). Due terzi di queste erano dell'Hamburg Amerika Linie (Hapag), la grande società di navigazione fondata nel 1847, ben nota per lotta contro i pirati, i quali, annidati nelle isoledella Frisia, infestavano le coste del Mare del Nord, ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] nel nord Borneo, C. hypoenochroa Gould nella Nuova Caledonia e alle isoledella Lealtà, C. vitiensis Q. et G. nelle Figi e C prof. Alessandro Ghigi, allora presidente dellaSocietà colombofila felsinea. Le società colombofile esistenti in Italia alla ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] decreto della lega achea (Sylloge, 471): e forse anche nell'arbitrato fra le isole di della sentenza: per i membri dellaSocietàdelle Nazioni questa materia (stadio di esecuzione della sentenza arbitrale) è stata regolata dal Patto dellaSocietà ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] come afferma Z. Bauman "discariche dei prodotti difettosi e deformati dellasocietà fluido-moderna" (Liquid love, 2003; trad. it. 2004 pubblico ormai divenuto pericoloso. A fronte di queste isole, quartieri protetti in cui pochi privilegiati vivono in ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Nuova Guinea i Maiva lo hanno in ogni dubu, o tempio. In una delleisole di Samoa serve d'asilo un vecchio albero, in cui si crede che in genere sciagurati relitti dellasocietà. E l'obbligo di un certo lavoro e il pagamento dell'ospitalità e del ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....