GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] . La Toscana nel Seicento e nel Settecento resta un po' isolata dalle grandi correnti politiche e artistiche, e la vita si svolge quello di New York, fondato nel 1898 sotto il patronato dellaSocietà zoologica di New York. Il New York Zoological Park ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] credito agrario, specialmente in Tripolitania, in Cirenaica e nelle isoledell'Egeo.
Bibl.: G. Acerbo, Storia ed ordinamento del di mantenere nelle mani del gruppo promotore il controllo dellesocietà da finanziare e ciò col minore sforzo di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] commerciale e intellettuale dellasocietà. Perciò in Italia fino dalla legge sui lavori pubblici (all. F della legge 20 marzo 8%. Sono escluse dal monopolio la Sicilia, la Sardegna e le isole minori ad esse adiacenti, la provincia di Zara e i comuni ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] milioni, e che se non ci fosse stata la questione dellaSocietàdelle nazioni avrebbero potuto egoisticamente fare da sé. Era la verità e evitare una rottura con gli Alleati, il conseguente isolamentodell'Italia e la perdita dei vantaggi che le ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] in tal modo società individualistiche, nelle quali ciascun individuo provvede a tutte le necessità della propria esistenza. Talvolta in confronto a quelle delle maggiori isoledell'Egeo e dell'Anatolia; i Suini selvatici delleisole malesi, come il ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] altrove si hanno soltanto confini convenzionali. Esistono perciò isole di Grandi Russi entro i territorî più propriamente ucraini . Già due anni prima nell'Ucraina russa la fondazione dellasocietà segreta "Fratellanza Cirillo e Metodio" (1846) s'era ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] puramente egiziana. Associazioni religiose venerano Iside nelle isoledell'Egeo, soggette al protettorato dei Tolomei, per la parte economica e fondamentale anche per la storia della civiltà e dellasocietà è J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] societàdelle missioni estere di Parigi e quella delle missioni estere di Milano. Alla prima toccarono i distretti della foce del fiume omonimo, dove s'imbarcò probabilmente per le isoledella Sonda. Per il primo descrisse i tatuaggi dei Birmani, e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ed Awetikh, e i loro sostenitori. Dopo la rivolta dell'isola di Chio contro la Porta e la sua temporanea occupazione impedire ai proprî correligionarî di partecipare ai movimenti insurrezionali dellesocietà segrete armene, e così salvò in gran parte ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] (Isole Britanniche) dal Sea Gold Syndicate Limited.
Se l'oro si ritrova in qualche punto della 213, e XLIX, i, p. i; v. inoltre le pubbl. dellaSocietàdelle nazioni.
Farmacologia.
In tempi remoti l'oro fu considerato rimedio portentoso, perché ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....