Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] permanente per il raggiungimento d'uno scopo comune non di lucro. Essa deriva dal bisogno dell'uomo di unirsi in società per sfuggire all'isolamento e per realizzare vantaggi che da solo non potrebbe conseguire; essa costituisce, dunque, un mezzo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] posizione importantissima per i naviganti nel Mediterraneo, le isoledell'arcipelago maltese sono fornite di ottimi porti e ciò alfabeto si stampa un periodico trimestrale il-Malti, organo dellaSocietà anzidetta, dal 1925.
È qui opportuno notare che ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , l'accentramento delle ricchezze, lo sviluppo più rapido delle forme organizzatrici dellasocietà umana. Non È poi da ritenere che alla fine del terzo millennio anche le isoledell'Egeo e la Grecia abbiano conosciuto e praticato la lega con lo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dire se facciano un'effettiva differenza rispetto alle tendenze dellasocietà e dell'economia (Castles 1982), oppure se i partiti non equivoci sulle tendenze dell'elettorato: confermavano la forza, ma anche l'isolamentodella Lega al Nord, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] intrico delle strette valli dell'India citeriore e della Cina meridionale, come nelle solitarie isoledell' Le imprese di trasporti fluviali comprendono l'antichissima societàdelle Messaggerie fluviali della Cocincina, che serve pure il Cambogia e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] .S.A. che l'America fornisce annualmente al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppo economico. Dall'inizio al , imprigionamento e "rieducazione" dei monaci, soppressione dellesocietà segrete taoiste, ecc., il primo, come anche ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] si chiamasse Gerace e fosse oriundo veneto e figlio di un governatore dell'isola, oppure Costantino Gerákēs, e fosse figlio di un oste, che di questi stati nel Siam; e alla costituzione dellaSocietàdelle nazioni il Siam fu chiamato a farne parte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di gran lunga meno significativa (1,4%) nel Sud e nelle isole. La concentrazione massima si raggiunge nelle province di Roma e Milano, e territorio. Brevi note sul caso italiano, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, 2003, 3, pp. 681-701.
A ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Pandaro, Diomede, si spiega un quadro luminoso e preciso dellasocietà napoletana del Trecento, nel quale le intrigate vicende amorose, tra sfondi di selve paurose, nidi di masnadieri, isole disabitate e inospitali, mari sconvolti dalle tempeste e ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] particolare al clero, come servitore di Dio e dellasocietà dei fedeli. Riferita al culto la parola assume dir. pubblico, 1920; id., Studi sopra il regime dei culti nelle isole Egee, in Il diritto ecclesiastico, 1928 segg.; E. Cucinotta, Istituz. ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....