Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] siberiano-mongola, la fascia circumhimalayana orientale, l'arco più settentrionale del Sud-Est asiatico, la frangia delleisole intorno al 2000 a.C. lasciò il passo a nuovi modelli insediamentali (da insediamenti di ripa a insediamenti collinari) ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dei deserti o in quelle delleisole raggiungibili con mezzi apparentemente primitivi, le culture dellaSiberia sud-orientale, della Manciuria, della Corea e dell'arcipelago giapponese poiché l'emissione di ogni nuova serie, con monete di diametro ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] come potrebbe indicare la tecnica dell'ascia.
Ancora nel Nuovo Regno si presenta il g. parti della Grecia e delle sue isole, in delle popolazioni dell'Asia Centrale e dellaSiberia sud-occidentale all'epoca scitica (v. arimaspi). Presso gli Sciti delle ...
Leggi Tutto
desalinizzatore
s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) • Le situazioni climatiche estreme...