. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] agli avanzi del gruppo gaelico in Irlanda, nell'isola di Man, e in alcune regioni della Scozia; a quelli del gruppo britannico nel paese netto riconoscimento di virtù morali, quali gli obblighi di lealtà fra i combattenti. Tipico il caso di Conall che ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] a cui deve o vuole soddisfare: nell'ipotesi dell'economia isolata il problema economico è già determinato in tutti gli della cancelleria imperiale per l'istituzione dei procuratori della moneta, che comprende un nobile principio di giustizia e lealtà ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] delle leggi sanitarie in materia, alle quali ogni qual volta si possa stabilire un atto deliberato contrario alla lealtà nostro fico, scoperto per la prima volta dal Cook nelle isoledell'Oceania. "Chiunque, durante la sua vita, ha piantato soltanto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] non equivoci sulle tendenze dell'elettorato: confermavano la forza, ma anche l'isolamentodella Lega al Nord, dimostravano conflittualità sociale negli anni della guerra fredda, e a consolidare un clima diffuso di lealtà verso il nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] capitale, Glasgow (ab. 1.088.417), per popolazione la seconda città delleIsole Britanniche, Paisley (86.441 ab.), Greenock (78.948 ab.), Motherwell delle conventicole segrete per i presbiteriani decisi, ora chiamati "covenanters" per la loro lealtà ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] con una collezione sistematica di armi e costumi delleisole Filippine e dell'America; il Museo antropologico, nella Passeggiata di scena i tre sentimenti caratteristici del popolo spagnolo: la lealtà verso il re, la fede religiosa, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] nel tratto del golfo che è compreso fra il continente e le isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è con lealtà i suoi doveri di città federata; ma, nel secondo conflitto con Cartagine, Taranto fu la prima delle città italiote ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] essi, manca completamente la serie terziaria; se le isoledell'arcipelago rappresentano quindi i residui di un'unica terra in dotati di coraggio, agilità, intelligenza, vivacità e lealtà; molte delle loro donne, piacenti e graziose d'aspetto, si ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] 3 settembre 1939, di dichiarare la guerra alla Germania. La lealtà degli Australiani verso la madrepatria in pericolo si manifestò allora con delleisole Bismarck; inoltre hanno eseguito continue incursioni aeree contro le Caroline e le isoledell' ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] quella di Bruto e Cassio, si era impadronito delle tre grandi isole italiane, e minacciava le comunicazioni e i ). Questi conservò però sempre inalterata la sua devozione e la sua lealtà verso Ottaviano, sino al punto che dopo tanti e così grandi ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...