(fr. Nouvelle Calédonie) Isoladell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] e principale centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isoledellaLealtà, Walpole, dei Pini, Bélep, Chesterfield e Huon. Ha forma allungata (400 km) da NO a SE e innervata da una catena montuosa, formatasi verso la fine del ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] . Nel 1874 un’analoga mutilazione del cranio fu riscontrata come pratica comune presso gli indigeni delleisoledellaLealtà (Melanesia). biochimica T è simbolo della timina. fisica La lettera minuscola t indica usualmente il tempo, la maiuscola T il ...
Leggi Tutto
NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169)
Riccardo Riccardi
Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] ); un'altra linea la collega con Dunkerque via Panamá; vi sono servizî, poi, per le Nuove Ebridi, l'Isola dei Pini, le IsoledellaLealtà, ecc. Minerali di nichelio e di cromo, caffe, copra, legname, cacao, pelli, cotone sono le merci esportate in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Conte Arrigo". Da allora, in segno di ostilità anti Genova e di lealtà verso il re d'Aragona, egli avrebbe portato sul suo stendardo le Cinarca. Ed infatti, già padrone effettivo della maggior parte dell'isola (aveva, per esempio, spogliato dei loro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] laghi Tanganica, Malawi e altri. Così si completò l’isolamentodell’A., che si separò definitivamente dal Madagascar, un frammento da dinamiche politiche articolate secondo un modello tipico dellalealtà etnica e tribale. Poteri sempre più autonomi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] lo accompagna per quasi 1800 km. fino al Pacifico, dove l'intera isola Vancouver resta esclusa.
A S. il confine col Messico è segnato dal sportiva, tende a sviluppare nel giovane il sentimento dellalealtà e onestà e le altre qualità che lo rendono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delle lotte per l'indipendenza la passione patria, ma troppo sensibili anche preconcetti antifrancesi e preoccupazioni anticlericali. E l'antico repubblicano consacratosi alla monarchia unificatrice con lealtà varie regioni e isoledella Grecia, l' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] °50. lat. N. Da E. a O. l'isola si stende da 1°35′ long. E. a 6° long. O. e con le isoledella costa occidentale scozzese quasi a 80 long. e anche più gl'ideali tradizionali della borghesia inglese (abito dellalealtà, della sincerità con sé stessi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] in forti percentuali, persino predominante negli Haida delleIsoledella Regina Carlotta, un tipo brachicefalico, platirrino, pieni diritti parlamentari, assicurarono la lealtà al governo inglese della popolazione conquistata; la quale non solo ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Avendo una certa importanza politica (come manifestazione dellalealtà religiosa e politica), tali cerimonie educavano nello patriarca nell'ottobre Ticone Belavin, vescovo di Aleut (isole Aleutine dell'America Settentrionale). Egli morì a Mosca l'8 ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...