I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di materie prime (ossidiana, metalli) spinsero le popolazioni dell’Egeo a creare e a intrattenere una rete intensa di Cnido e di Rodi nel 580-576 a.C. fondarono Lipari, nelle Isole Eolie, dopo che i Cartaginesi li avevano cacciati da Lilibeo. I ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] nelle relazioni con le contemporanee culture dell’Europa continentale, dei Balcani e dell’Egeo. M.A. Fugazzola Delpino, di questa facies sono state identificate anche nelle altre isoledell’arcipelago eoliano: a Lipari nella contrada Diana, sull’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] millennio a.C., sulle sponde occidentali dell'Egeo, a Sesklo ed in altre località della Tessaglia sorgono villaggi con case rettangolari con rivestito da un battuto di argilla e ghiaie per isolare l'impalcato ligneo dal calore dei fuochi. Già dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] vasta, che intorno al 4000 a.C. comprende anche le Isole Britanniche e la Scandinavia meridionale, appare ormai dominato dall'enclosure, particolari zone di maggiore attrito. Nell'ambito dell'Egeo si hanno siti fortificati soprattutto nella Grecia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] (Area A, dal Neolitico recente fino al BA) costituiscono precisi punti di riferimento per la situazione delleisole nel nord-est dell’Egeo. L’incendio di Emborion I corrisponde all’abbandono di Thermi, per il concretizzarsi di minacce provenienti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] in A. Bresson, La cité marchande, Paris 2000, pp. 101-108.
Chio
di Aglaia Archontidou-Argyri
Isola (gr. Χίος; lat. Chios, Chius) dell’Egeo orientale, la quinta per grandezza, con una superficie di 823 km2. Dalle fonti letterarie antiche si apprende ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] la sfera balcanica, a siti della parte nord-occidentale e in particolare delleisole Ionie, ancora mal conosciuti, in la metà del millennio, contatti documentati con l’Egeo.
Le fasi avanzate dell’età del Bronzo, da collocare in modo indicativo nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] di tre talenti annui, mentre il dissidio con Atene, che in questo momento controlla direttamente i giacimenti minerari dell’Egeo, si va inasprendo; l’isola tuttavia è protagonista durante il corso del V sec. a.C. di una forte ripresa economica e già ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] senso. In genere il BM mostra una realtà dell’Egeo più sfaccettata, dove le culture sono più divise forse anche Brauron e Thorikos in Attica, costruite sul modello delle cinte murarie in uso nelle isole (Haghia Irini a Ceo; Kolonna a Egina) o a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] particolare nel Bronzo Tardo, si assiste in molte aree dell'Egeo a un fenomeno di netta differenziazione spaziale fra aree di siti, quali ad esempio Argissa, Cnosso, Lerna e le isole egee, il maiale continuò a essere stabilmente presente. Il ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...