LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] aveva dichiarato alla Repubblica per il dominio sulle isole Ionie (8 luglio 1449). Sul finire dell'estate il L., al comando di una prudenza: doveva sostanzialmente limitarsi a tenere le posizioni nell'Egeo, catturando tutt'al più le navi genovesi; ma ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] Collegio offrendosi di andare personalmente ad arruolare uomini nelle isole e nelle città marinare suddite. Per due mesi - in seguito alle imprese del Doria nell'Egeo e alla conseguente reazione dell'armata turca.
Gli ordini del governo veneto, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] ’isola alla fine degli anni Venti del Trecento. Approfittando della situazione, l’imperatore Andronico III, a quel tempo impegnato in una campagna militare nell’Egeo, riuscì a imporsi e riconquistare i possedimenti concessi alla famiglia genovese nel ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Sofiano corresse tuttavia molti dettagli, fra cui i contorni delleIsole Ionie, la costa meridionale del Peloponneso e le dimensioni e la posizione delle Cicladi nel Mar Egeo. Innovativa, rispetto al modello tradizionale è, infatti, la ridefinizione ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] ... la principale tra l'isole del mar Egeo" la vanta il capitano generale da Mar Antonio Zeno, che sarà costretto, il 20 febbr. 1695, dalla "consulta" ad abbandonarla per non stornare troppe forze dall'inderogabile mantenimento della Morea), il 9sett ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] devastazioni in un’area che spaziava dal Tirreno all’Adriatico, all’Egeo. Pisani ebbe modo di distinguersi con l’attacco portato a una due Repubbliche marinare, a motivo del contrastato possesso dell’isola di Tenedo, che permetteva di controllare la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] salpò da Livorno il 28 maggio 1684 e partecipò alla conquista dell'isola, dopodiché, il 21 agosto, le navi del G. e stesso avvenne nel 1687 ma, saputo dei numerosi focolai di peste nell'Egeo, il corpo di spedizione affidato al sergente maggiore G.B. d ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] chirurgia nel luglio del 1913 con una tesi sulle isole di Langherans del pancreas che vinse il premio Girolami, CNR nel consiglio d’amministrazione dell’Istituto di biologia per l’Egeo a Rodi. Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1936, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] ag. 1618 assumeva l'incarico di capitano delle guardie delleisole del Quarnaro e riviere dell'Istria. C'era il problema degli Uscocchi 'Egeo, ma non mutavano i problemi: ben lievi quelli di natura militare, consistenti in una discreta vigilanza della ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] fu quindi trasferito alla sede vescovile di Nicosia il 19 apr. 1447 ed il 30 luglio dello stesso anno venne fatto legato a latere per Cipro, Rodi e l'Egeo, cioè le isole Cicladi comprese Chio e Mitilene, ma non Creta, l'Eubea, Modone e Corone. Il 6 ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...