BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] con vantaggio, operazioni di polizia navale nel Mediterraneo tenendo in rispetto i Turchi mediante colpi di mano compiuti sulle isoledell'egeo, da cui più volte rientrò a Livorno con naviglio catturato e schiavi cristiani liberati. Fallì tuttavia la ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] un unico momento episodi avvenuti in tempi diversi, forse anche per dare un carattere di organicità alla conquista delleisoledell'egeo, che in realtà dové svolgersi in maniera estremamente disordinata. Allo stesso modo non è attestata nelle fonti ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a vent'anni compiuti, Luigi IX lo investì dei feudi ereditari dell'Angiò e del Maine. Il suo stemma furono da allora gigli tutti i territori riconquistati col suo aiuto e una serie di isole nell'Egeo. L'accordo fu sancito dal matrimonio di cui si è ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a Genova e in genere la caccia, nello Ionio e nello Egeo, ad "ogni sorte di vascello che sia carico over ridotto per il sangue", sàlvo l'impegno nel trattare "malissimo...le isoledell'Arcipelago dalle quali...ha procurato di cavar quella maggior ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] era troppo debole per tentare un attacco su Costantinopoli, come il papa avrebbe desiderato, ma riuscì a difendere le isole cristiane dell'Egeo, e ad infliggere una sconfitta alla flotta turca presso Lesbo. Nel 1458 egli si impadronì per breve tempo ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] e in altre pubblicazioni.
Nel 1933 il F. visitò l'isola di Rodi, facendo poi un riepilogo floristico delleisole Egee e pubblicando le sue osservazioni su Piante raccolte nelle isole italiane dell'Egeo, in Nuovo Giorn. bot. ital., XI-II (1935), pp ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] raggiungendo avventurosamente l'isola alcuni giorni dopo: in quell'occasione si rammaricò delle agevolazioni riservate all'inviato della Stampa, G. Bevione, dal colonnello G. Ameglio, allora comandante delle forze d'occupazione dell'Egeo.Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 1939 fu fatto senatore.
Nel giugno 1940 lasciò il comando dell'armata del Po e fu a disposizione d51 ministero della Guerra fino al 10 dic. 1940, poi governatore delleIsole italiane dell'Egeo con tutti i poteri civili e militari e il compito di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] dalmate affacciantesi sull'Adriatico e quelle dell'Egeo e dello Ionio vi sono descritte con intrusioni morte) sono giunti sino a noi un atlante di cinque carte e due carte isolate. Il primo, delineato nel 1476, si rifà a quelli disegnati dal padre fra ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] diplomatica (1914-1919), Milano 1938, pp. 86, 101 s.; R. Sertori Salis, Le isole italiane dell'Egeo dall'occupazione alla sovranità, Roma 1939, ad Indicem; F. Curato, La Conferenza della pace, Milano 1942, II, pp. 266-270, 281, 288-291, 426 s., 443 ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...