La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] a Delo e tolsero tutte le tombe dell’isola, oltre metà delle salme apparvero Cari, riconosciuti dall’armatura sepolta Accanto alla colonizzazione in Occidente non bisogna trascurare quella nell’Egeo settentrionale e nel Mar di Marmara, del VII secolo. ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] bronzi, tra i quali eccellono alcune spade di tipo egeo. Nella stessa tomba sono stati recuperati frammenti di vasi 1982, pp. 87-88; A. Freschi, Il relitto «A» delle Tre Senghe (Isole Tremiti). Relazione preliminare 1981-1982, ibid., pp. 89-100; AA. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delleisoledella Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Parthenia, ma lo stesso nome Samos è stato riconosciuto come un termine di lingua egeo-asiatica e Imbrasos come cario-lelego. Le più antiche popolazioni dell'isola, abitata fin dal III millennio, furono quindi genti cario-leleghe che fin dalla metà ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] che se ne stava accampato con le sue milizie ad Isoladella Scala, e, sdegnato con la Repubblica che gli aveva generale da mar, cioè di comandante supremo dell'armata veneta nella guerra che si combatteva nell'Egeo contro i Turchi.
Il "general dottor ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] insistenza sul reciproco interesse a ristabilire la pace "nutrice dei traffico", il sultano rispose pretendendo la cessione delleisole conquistate in Egeo, nonché di Napoli e di Malvasia. Tale era la distanza tra le due posizioni, incolmabile anche ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] tipologie peninsulari.
Abbondante e varia è la produzione delleisole greche (Eubea, Rodi, Delo, ecc.). Raccolti particolareggiato sugli accessori del costume fra Egeo e Adriatico nell'Età del Ferro - inclusivo dunque della Grecia e dei Balcani - nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] estrazione alla circolazione e alla distribuzione dell'ossidiana nell'Egeo. Potrebbe essersi trattato di un attivi quattro principali centri di estrazione dell'ossidiana: Monte Arci in Sardegna, Lipari nelle Isole Eolie, Pantelleria tra la Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] a venire all’egemonia degli Europei i Balcani, l’Egeo, il Mar Nero e il Mediterraneo orientale e al cristianesimo autonomia. Nel 1418 è scoperta l’isola di Madera, dove poco più tardi si comincia la coltivazione della canna da zucchero; nel 1427 sono ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] è da mettere in rapporto col disco solare.
Egitto, Vicino Oriente, Egeo. - Lo s. è accertato presso tutte o quasi le culture sono prodotti indifferentemente in varie regioni dell'Impero, specialmente nelle isole britanniche. Le cornici sono di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] tale attenta curiosità si appalesa nel decennio egeo. Le indagini archeologiche, di ricognizione e di scavo si estesero dall'isola maggiore all'intero arcipelago e, seguendo le vicende della politica internazionale italiana, fino all'opposta sponda ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...