Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] strada principale tra il Danubio e il Mar Egeo. Nell’isola di Creta doveva trovarsi da diversi secoli una ’impero romano. Saggi vari, cit., p. 156.
14 G. de Bonfils, Gli ebrei dell’impero di Roma, cit., p. 39.
15 A.M. Rabello, Il diritto e le ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] in centinaia di città, sulle coste e sulle isole del Mar Egeo.
Le città greche
Nell'antica Grecia ogni città, Cercano una via di fuga, ma Polifemo ha bloccato l'ingresso della grotta con un'enorme pietra. L'eroe deve trovare una soluzione per ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] Nell'88 restava Rodi la sola referente di Roma nell'Egeo. La città respinse l'assalto nemico, e fornì a Lucullo un contingente navale: ne fu ricompensata nell'86 con l'attribuzione delleisole adiacenti e la restituzione del dominio di terraferma. La ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] mare tra quinto e dodicesimo secolo avrebbe provocato l'isolamentodelle aree più elevate.
2. Sul nesso con i 286 (da cui si cita).
13. Cf. Alfredo Stussi, Notizie dall'Egeo, in AA.VV., Romania et Slavia Adriatica. Festschrift für Žarko Muljačić, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] arco di violino e ad arco semplice, spilloni) nell'Egeo e in Italia ad una comune derivazione dall'Europa centrale , pp. 28 ss.; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delleIsole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bull. Paletn. It., LXV ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e cacciatori, erano evidentemente in contatto con l’Egeo centrale e importavano ossidiana da Milo. Sempre al .C. ca.) di questo lungo periodo di povertà e di isolamentodella Grecia è nota in Attica quasi esclusivamente attraverso i corredi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Egeo, successivamente nel Mediterraneo centro-occidentale e sulle coste atlantiche del Marocco e della Penisola Iberica, oggetto, a partire dagli inizi dell'VIII sec. a.C., dell'ampio e articolato fenomeno della commerciale dell'isola già nel ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] con il Mar Bianco attraverso le regioni nord-occidentali della Pianura Russa, isolando l'attuale penisola finno-scandinava. Il Mare di egeo). Il Würm antico (stadi 5d-5a) segna una modificazione piuttosto brusca: nelle regioni settentrionali dell' ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] soltanto a Veio, in un corredo della II fase finale. Il tipo, noto nell'Egeo e nell'area danubiana almeno a : G. Bermond Montanari, in Civ. del Ferro, Bologna 1960, pp. 132-146. - Isola del Giglio: M. Bizzarri, in St. Etr., XXXIII, 1965, p. 515 ss. - ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] e mondo egeo anche dopo la crisi del sistema «palaziale» miceneo.
Struttura portante della sequenza , I-IV, Lund 1953-1966; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Civiltà preistoriche delleisole Eolie e del territorio di Milazzo, in BPI, LXV, I, 1956, pp. 7 ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...