Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] origine vicino-orientale (caprovini, cereali) mediate attraverso l'area egeo-balcanica (cfr. Cipolloni, in Guidi e Piperno, 1992, le materie prime e la caccia residuale. Al centro dell'isola è il villaggio; ma attorno al villaggio prendono forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] L’orogenesi passiva proposta da Descartes (collasso della crosta superficiale) e più ancora da Stenone (erosione delle valli) non lo soddisfaceva. A suo giudizio, la recente emersione di isole vulcaniche nell’Egeo era un indizio convincente del ruolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] funeraria si segnala nell'Egeo la presenza di tombe costruite, anche di notevoli dimensioni. A Creta, fin da epoca prepalaziale, oltre a tombe formate da piccoli vani, proprie della zona orientale dell'isola (Mochlos, Pachyammos), sono ben ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Porto Cheli (Halieis) e Haghia Marina sull'isola di Spetsai; un relitto dell'Antico Elladico II è stato trovato a Dhokos attribuivano la nuova ricchezza di Micene o a incursioni nell'Egeo o a una partecipazione di mercenari micenei a guerre in ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] di influsso egeo o cipriota di probabile produzione sarda della tomba 77 della necropoli tarquiniese of Sorbo at Cerveteri, Lund 1972; AA.VV., Veio (Isola Farnese). Continuazione negli scavi della necropoli di Quattro Fontanili, in NSc, 1975, pp. 66- ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] Akashi Kaikyo sullo Stretto di Akashi in Giappone, che collega le isole di Honshu e Awaji; il Tsing Ma Bridge, che collega il portata della tecnologia odierna è l’attraversamento dello stretto dei Dardanelli, che collega il Mar di Marmara all’Egeo, e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] persino Alessandria; attivi inoltre nel traffico egeo, imbarcavano in Grecia derrate alimentari destinate in Terrasanta, dopo aver toccato Rodi, doppiato le isole e disceso la costa dell'Asia Minore. Era certamente questo il viaggio preferito, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] scambi tra il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo scalo di Taranto.
La diffusione della civiltà micenea, attribuita probabilmente di fabbricazione rodia sono gli esemplari trovati nell'isoladello stile detto di Camiro (VII sec.): dalla fine ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] : il mare che è ancora e sempre; e il paesaggio incantato delle sue isole, che pare redimere l’uomo dalla Storia; e le albe e del poema. Infine, appare Ulisse stesso, allo stesso tempo sull’Egeo e sul Mar dei Caraibi: «ombra stanca», la cui vela ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] ) comprendeva essenzialmente i territori dell’Asia Minore, l’area balcanica, la Grecia e l’Egeo tranne Creta e Cipro, la lo rese suo successore nel territorio da lui controllato – nelle isole dei Britanni. Ed egli regnò nell’antica Roma nell’anno 5818 ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...