ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] che ha preceduto la greca classica. Ma soltanto le ricerche nell'isola di Creta, da parte degli Inglesi a Cnosso e degli Italiani a gli aspetti in Egitto e nell'Egeo. Ora è la volta della Palestina, della Mesopotamia (specialmente con gli scavi di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] le annessioni di isole e piazzeforti; nel v'è gran differenza: nell'Egeo gli spazi di manovra sono certo
17. Ibid., c. 121 r-v.
18. Ibid., cc. 137-138v.
19. R. Morozzo Della Rocca - M.F. Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, p. 190.
20. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Le alluvioni del Meandro, che è il maggior fiume egeo d'Asia Minore, interrarono lentamente la parte settentrionale del a. C. ebbe luogo una trasformazione radicale, con l'annessione dell'isolato adiacente ad E: la nuova, ampia stoà dorica a due ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] con Sedile, la Via Sacra, il Muro di Cinta con la Capanna dell'Ingresso. Isolata verso Ν si trova la Casa del Capo. A E di questa e foggia egeo-cipriota forse inizialmente anche importata. Una prova dell'intensità dei contatti con il mondo egeo è ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] . Nel testo di Menandro le mura non isolano la città, piuttosto contribuiscono alla sua definizione e l’Egeo nei primi decenni del XV secolo. La Testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dei propri diritti a un bailo, il quale nel 1216 infeuda dell'isola i tre rami della famiglia signorile. Sono dunque Creta e Negroponte le due maggiori stazioni veneziane nell'Egeo, mentre poca o nessuna importanza riveste dal punto di vista marciano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] studiosi hanno da tempo sottolineato le affinità con materiali egeo-orientali (Troia in particolare). La decorazione, incisa dal 1913 nel sito di Tarxien, posto nella zona orientale dell’isola di Malta, a pochi chilometri dalla capitale La Valletta.
...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani della Sardegna e di tutte le isole del Mediterraneo.
Nel suo complesso, il giacimento di egeo-cipriota forse inizialmente anche importata. Una prova dell’intensità dei contatti con il mondo egeo ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] qui si bipartivano le rotte navali, l'una verso l'Egeo e Costantinopoli, l'altra verso la costa siriana e Alessandria. i motivi dell'esclusione delle due isole, riguardo al mar Nero le ragioni sono manifeste: lo scambio delle merci provenienti ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] contraddistinto la prima reazione dei Veneziani alla notizia dello sbarco turco a Candia (invece di affrettarsi a soccorrere l’isola, erano andati a bombardare Patrasso); 4) le campagne nell’Egeo garantivano ricche prede e quindi anche per questo ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...