Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] avrebbe trovato il luogo del riposo eterno in una delleisoledella laguna veneziana. È significativo che Dandolo iniziasse la orientale, Venezia stava di nuovo espandendo i domini nell'Egeo, proprio nel momento in cui la minaccia turca diventava ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] pericolosa per le loro attività commerciali nel mar Egeo. Tuttavia la reazione delle due Repubbliche è differente. Genova rafforza le sue posizioni ottenendo nel 1304 la concessione dell'isola di Chio, che permette agli Zaccaria di proteggere ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ad anello negli esemplari rinvenuti nell'area orientale dell'isola, orizzontale-obliqua nella zona centro-meridionale. Le bollo che autorizza a pensare a una produzione siciliana esportata nell'Egeo.
I tipi Dressel 1-4 risalgono a officine comuni, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] che non sembra documentata in area italica, ad eccezione dell'isolata testimonianza di Cosa (II sec. a.C.), trova
L'origine di tale segnacolo è certamente da ricercarsi nell'Egeo orientale (24), donde esso sarebbe stato esportato verso Occidente ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] che va dalla riva del Mar Egeo fino all’altopiano della Cappadocia e alle montagne dell’Armenia. Lentamente il greco diventa tempo di Decio alla metà del III secolo. Un vescovo dell’isola di Lemnos partecipa al concilio di Nicea del 325.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] mercantili mediterranei: gli stretti contatti con il mondo egeo trovano riscontro anche nel modello abitativo. A una questo tipo è attestato in modo particolare negli isolati regolari del settore NO della città. L’altro tipo, definito «a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di Creta - si inizia nuovamente una tradizione g., sull'isola il passaggio dalla g. del periodo Medio Minoico a quella un buon abrasivo, quale lo smeriglio di Nasso nell'Egeo o della costa dell'India occidentale. Non ci sono testimonianze sull'uso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] I tumuli sono situati nelle vicinanze di una "residenza principesca", isolati o in gruppo, e i più importanti contengono un carro di cavità naturali, nell'Egeo (Attica ed Eubea), nella Penisola Iberica, nel Sud della Francia, nelle Baleari, nell ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] anche nella vita del mondo egeo (specialmente a Lemno e a Lesbo). Nella produzione della c., quale ci è documentata fase orientalizzante (che il centro produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isola di Rodi è ipotesi probabile, ma non ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] spugne greco che senza maschera né pinne nel 1913 si era immerso presso l'Isola di Scarpanto nell'Egeo fino a quella quota per permettere il recupero dell'ancora della corazzata italiana Regina Margherita.
A lungo si è ritenuto che il maggior limite ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...