• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Archeologia [147]
Storia [119]
Arti visive [83]
Biografie [80]
Geografia [54]
Europa [71]
Storia per continenti e paesi [24]
Diritto [28]
Temi generali [29]
Geografia umana ed economica [17]

QAPŪDĀN Pascià

Enciclopedia Italiana (1935)

QAPŪDĀN Pascià Ettore Rossi Titolo (dall'it. capitano) che si dava al comandante in capo delle forze marittime nell'Impero ottomano. I Turchi dell'Asia Minore, anche prima della fondazione dell'Impero [...] forze navali, specialmente a Smirne, a Palatia, nel distretto di Menteshe, davanti a Rodi e alle isole dell'Egeo e sulle coste della Cilicia. Gallipoli, conquistata nel 1354 dagli Ottomani, diventò la loro principale base navale; altra base ... Leggi Tutto

OUCHY

Enciclopedia Italiana (1935)

OUCHY (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Francesco TOMMASINI Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] impegnata ad emanare un irādeh (pubblicato il 17) con cui annunziava l'introduzione di riforme amministrative e giudiziarie nelle isole dell'Egeo ed accordava l'amnistia. L'Italia s'era da parte sua impegnata a promulgare un decreto (emanato il 17 ... Leggi Tutto

NESIARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESIARCO (νεσίαρχος) Evaristo Breccia Della lega costituita sulla fine del sec. IV dalle Cicladi e forse da altre isole dell'Egeo (v. nesioti), lega che fu alternativamente sotto il predominio dei Macedoni [...] l'invito fu accolto e in cui venne decretata al re una corona d'oro di mille stateri. Bibl.: Oltre la bibliografia della voce nesioti, v.: H. Swoboda, in Hermann, Griechische Staatsaltertümer, 6ª ed., p. 416 seg.; W. Tarn, Nauarch and Nesiarch, in ... Leggi Tutto

MIGLIORINI, Elio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGLIORINI, Elio Geografo, nato a Rovigo il 9 marzo 1902; dal 1942 professore all'Istituto Superiore Orientale (che diresse dal 1945 al 1947), insegna ora geografia all'università di Napoli. Ha compiuto [...] , Stati baltici, Francia merid. Libia e Isole dell'Egeo. Per un ventennio (1928-46) ha curato la redazione del Bollettino della società geografica iialiana, pubblicando in pari tempo la Bibliografia geografica della regione italiana (1925-44). Poi ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Elio (2)
Mostra Tutti

GHIGI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIGI, Alessandro Nato a Bologna il 9 febbraio 1875, laureato in scienze naturali presso quell'università nel 1896, libero docente nel 1902, professore di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] , sono da ricordare alcuni scritti del G. di carattere sintetico: Ricerche faunistiche nelle isole italiane dell'Egeo (Napoli 1928); L'ibridismo nella genesi delle specie sistematiche (Bologna 1913); L'hybridisme dans la genèse des races domestique d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] che mette in luce lo stesso Tucidide, quando prova a ricostruire (I, 8) le tracce della presenza di un popolo, come i Cari, nelle isole dell'Egeo. Quindi, quanto più la storiografia diventava storia contemporanea, tanto più manifestava un'esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 'edificio sacro è testimoniata da una numerosa serie di modelli in terracotta (Argo, Perachora). Nelle isole dell'Egeo è testimoniata anche una tipologia distinta dal tetto piatto costruito con travi ricoperte d'argilla (p.es. il modello di Sellada ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] si voglia. Si aggiungano a queste le terre già veneziane, quali Modone e Corone, Candia, Negroponte, e le isole dell'Egeo rette da dinasti feudali appartenenti al patriziato lagunare, come i Barozzi a Santorino, i Giustinian a Sérifos, i Michiel ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] società ellenistica e una guida, anche se modesta, per la definizione di stili locali, soprattutto nelle isole dell'Egeo e lungo le coste asiatiche. La stessa valenza è stata evidenziata, ma qui come impegno notevolmente superiore, nelle serie di ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] rotte adriatiche e mediorientali, dai possedimenti del comune in Istria, in Dalmazia, nell'Impero orientale e nelle isole dell'Egeo, nonché, a partire dal quarto decennio del Trecento, nell'entroterra veneto. Nelle suddette comunità e nei suddetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali