DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] può ragionevolmente attribuirsi (Crone) all'interruzione dei viaggi africani provocata dall'azione portoghese su Al Seguer.
Lasciate le isole nuove, il D. e i suoi compagni continuarono la navigazione fino al Gambia, che questa volta risalirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] geografici
All’enorme incremento delle conoscenze sui continenti, sulle isole, sui mari, non corrisponde nell’immediato un aumento testo. Rifacendosi ai peripli deinaviganti di età ellenistica per il catalogo dei nomi dei luoghi, a Ipparco per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ritorno dall'Estremo Oriente per la via di mare, toccando varie isoledei mari gialli e malesi e infine molti porti di quell'India, e Rangoon, ché ben scarsa è oggi l'importanza della navigazione interna, se non sui tronchi inferiori del Gange e del ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] le minute frastagliature. I promontorî, le baie, le foci dei fiumi e parimenti le isole minori sono sempre ingranditi; e si ritiene che fossero lasciati così di proposito, perché navigando lungo la costa i marinai dopo avere oltrepassato un segno ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] energico lavoro,. come nel canto dei trasporti in lingua kamber (isola Sumba); ma l'ayuweng (canto del lavoro) in lingua bontok (Filippine) si dilunga amaramente sulle fatiche del lavoro servile. I canti deinavigatori sono diffusi, come i racconti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] potesse in ogni modo favorire e migliorare la navigazione.
Tracciare le vie marittime più battute in età varia dai convogli dei natanti antichi è cosa più ardua che fissare le vie di terra, perché, ove non siano isole numerose e sparse qua e là, tali ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nelle acque levantine, sottraendole il commercio con le isole e i porti sotto il suo protettorato. Il tentativo di difendere l'industria dei trasporti veneziana con una serie di leggi sulla navigazione ebbe di fatto l'effetto di stornarla dal porto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] servito da altre divinità: una sorta, dunque, di isoledei Beati al confine dell'ecumene.
30. Cf. L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città, pp. 300-301. Sulla navigazione padana nel V-VI secolo cf. Cassiodorus, Variae, 4, 45 (507/51I ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] è legato il nome di America, lo schooner che nel 1851 vinse a Cowes (Isola di Wight) la Coppa delle cento ghinee, dalla quale prese le mosse il rotte d'altura, oltre che attraverso le imprese deinavigatori solitari e la regata intorno al mondo, ha ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la sua opera come cartografo o come esperto dell'arte del navigare, perché qualche anno dopo il re di Spagna lo prese al a Carlo V, ma la controversia sull'appartenenza delle isoledei chiodi di garofano, raggiunte recentemente da Magellano per una ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...