MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] si deve probabilmente a navigatori italiani (genovesi). Dimenticata tale scoperta, le isole furono ritrovate nel Si coltivano inoltre granturco, frutta e ortaggi. Al di sopra dei 750-800 m. si hanno discreti pascoli naturali.
Scarsa importanza ha ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] canale omonimo e che con l'Isola di Bua separa il mare aperto dal più interno Canale dei Castelli. I terreni eocenici di nobili erano quasi esclusivamente proprietarî fondiarî, i cittadini navigatori e mercanti, i popolari artigiani e lavoratori, ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] Carlo V di recarsi a occupare per lui quelle isole, navigando verso ponente e ricercando un passaggio attraverso alle terre Napoleone; ma con la pace furono costretti a restituirle al regno dei Paesi Bassi, che cedeva però Capo, Ceylon e una parte ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] nel 1874 il gran faro di prima classe visibile ai navigatori da circa 30 km.
La città europea consiste di il principale centro della baia era Puri sull'isola Elephanta, ove ancor oggi si ammira uno dei più vecchi templi trogloditici di fede indù. ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] formato da circa 700 isolotti, alcuni dei quali sono solo picchi vulcanici dalle basalto, tocca 700 m. s. m.; l'isola è ricca di legname prezioso usato a Shanghai e altrove scoperto nel sec. XVI dai suoi navigatori e perché suoi missionarî vi avevano ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] cabotaggio dalla concorrenza dei vapori della Società di navigazione delle Indie Orientali Olandesi (Koninklijke Paketvaart Maatschappij). Tali linee di navigazione convergono a Makasser, il maggior centro commerciale dell'isola, dove avviene, con ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] che fosse già stato intravisto fino dal sec. XII da navigatori norvegesi, che l'avrebbero designato col nome di Svalbard. del volo di Andrée (che partì dal porto di Virgo nell'Isoladei Danesi l'11 luglio 1897) e delle trasvolate di Amundsen, Wilkins ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] il cielo: questo picco aveva nome Carro degli Dei (M. Camerun? ancora oggi esso è vulcanico). Di là in tre giorni di navigazione arrivarono al Corno di Noto (Gabon?) dove in una isola conformata come la precedente trovarono uomini selvaggi: nessuno ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] soli 83.000 nel 1875, era salita a 156.140 ab. dei quali 5167 bianchi, 56.587 negri e 94.377 mulatti. Valutazioni . Alcuni servizî di navigazione la mettono in comunicazione con Lisbona e con i principali porti atlantici. L'isola di Boavista (594 kmq ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] di parentela, in ciascuno dei tre dominî, ma nessuna sicura affinità può essere comprovata. L'isolamento è forse massimo per il due classi e dell'arco. Gli Ainu non sono grandi navigatori: le loro barche composite sono di fattura giapponese, e quelle ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...