(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] suino). Sviluppati la pesca (tonni, aragoste) e il turismo.
L’isola fu occupata da un leggendario Hotu-Matua e dalla sua gente, probabilmente giorno di Pasqua del 1722, fu successivamente visitata da J. Cook nel 1774 e da J.-F. La Pérouse nel 1786. ...
Leggi Tutto
Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] il turismo.
Già scoperte nel 1607 da P. Fernandes Queirós, furono riscoperte da S. Wallis nel 1767 e chiamate Isole della S. da J. Cook nel 1769, in onore della Royal Society. Nel 1772 tentarono di stabilirvisi gli Spagnoli; dal 1797 data la prima ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e navigatore (Tyntan, Cornovaglia, 1754 - Londra 1817). Prese parte alla circumnavigazione di J. Cook (1772-74). Partito in una nuova spedizione (1788-89) con la nave Bounty, toccò il Capo di [...] . Abbandonato da una parte dell'equipaggio ammutinatosi, continuò con pochi uomini a navigare su una scialuppa, scoprendo nel Pacifico le isole chiamate Bounty. Fu nuovamente a Tahiti (1791) e poi nella Nuova Galles del Sud (1805), di cui fu nominato ...
Leggi Tutto
Atollo, largo da 10 a 20 km, nella parte centrale delle Isole Tuamotu (Polinesia Francese), a 18°13′ lat. S e 140°54′ long. O. Nel 1769 J. Cook lo chiamò isola Bow. È al vertice NE (gli altri sono Tahiti [...] e Mururoa) del triangolo destinato dalla Francia agli esperimenti nucleari realizzati dal 1966 al 1996; le strutture presenti sull’atollo furono in seguito smantellate ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Swilly, Plymouth, 1735 - ivi 1781). Partecipò alla spedizione di S. Wallis intorno al mondo (1766-68) ed ebbe poi il comando di una delle navi della spedizione Cook salpata nel 1772. [...] Scoprì (1773) durante questo viaggio, fra la Terra di Van Diemen e la Nuova Olanda, un gruppo di isole, che portano il suo nome. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] : dai giacimenti del bacino del F. Swanson e della rada di Cook si estraeva nel 1961 appena 1 milione di t di greggio; ma concluse col ritiro delle installazioni missilistiche sovietiche nell'isola. In quell'occasione il governo americano escluse ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate alla Metropoli dei Seri); tali cifre, enormemente esagerate J. Bruce nell'Etiopia, 1769-72; R. Forster con G. Cook nel Pacifico meridionale e nel Mare Polare, 1772-75, ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] santuario e si è completato lo scavo del teatro. Nelle isole ionie è proseguito lo studio topografico dell'antica Kerkyra, ; W. Kraiker, Die Malerei der Griechen, Stoccarda 1956; R. M. Cook, Greek painted pottery, Londra 1960; P. E. Arias, M. Hirmer, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] di Riiser Larsen (v. antartide, in questa App.).
Bibl.: T. Cook, Guide to Norway, Sweden etc., Londra 1939; O. B. Grimley i porti principali erano già in mano tedesca) e precisamente nell'isola di Harstad (Narvik), a Namsos, a Molde e Andalsnes ( ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] comunque, al censimento del 2001 risultavano nati al di fuori delle isole britanniche 4,3 milioni di ab., 3,6 dei quali fuori nel Partito laburista: i ministri C. Short e R. Cook annunciarono le dimissioni, mentre 139 deputati laburisti votarono una ...
Leggi Tutto