(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] suino). Sviluppati la pesca (tonni, aragoste) e il turismo.
L’isola fu occupata da un leggendario Hotu-Matua e dalla sua gente, probabilmente giorno di Pasqua del 1722, fu successivamente visitata da J. Cook nel 1774 e da J.-F. La Pérouse nel 1786. ...
Leggi Tutto
Atollo, largo da 10 a 20 km, nella parte centrale delle Isole Tuamotu (Polinesia Francese), a 18°13′ lat. S e 140°54′ long. O. Nel 1769 J. Cook lo chiamò isola Bow. È al vertice NE (gli altri sono Tahiti [...] e Mururoa) del triangolo destinato dalla Francia agli esperimenti nucleari realizzati dal 1966 al 1996; le strutture presenti sull’atollo furono in seguito smantellate ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] architetto, 1987; Drowning by numbers, Giochi sull'acqua, 1988; The cook, the thief, his wife and her lover, Il cuoco, il che tu fossi qui, 1987), J. Dearden (Pascali's island, L'isola di Pascali, 1988), Ch. Menges (A world apart, Un mondo a parte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] santuario e si è completato lo scavo del teatro. Nelle isole ionie è proseguito lo studio topografico dell'antica Kerkyra, ; W. Kraiker, Die Malerei der Griechen, Stoccarda 1956; R. M. Cook, Greek painted pottery, Londra 1960; P. E. Arias, M. Hirmer, ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] dal navigatore olandese Tasman nel marzo 1643 ed esplorate in seguito dagl'Inglesi Cook e Bligh. I primi coloni bianchi furono i deportati di Sidney, sbarcati nelle isole nel 1804; nel 1835 alcuni commercianti si stabilirono a Levuka. Il re più ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a re nelle Cortes di Tomar, e poi conquistò le Isole Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle , L'artectura románica di Catalunya, Barcellona 1909 segg.; W. S. Cook, Romanesque Spanish mural Paintings, New York 1921; R. J. Conant ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] momento che l'elica, come si fa per un suo modello, sia fatta avanzate isolata alla velocità U e al numero di giri N e di misurare il momento M alta capacità risulta dalla descrizione fatta da J. Cook (1772) della flotta di Tahiti. "Le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] esplorò (1771) la parte estrema della penisola di Kii, le coste orientali e occidentali di Shikoku e l'isola di Ōshima. Nel 1779, le due navi del capitano Cook, comandate, per l'avvenuta sua morte, da J. Gore e J. King, nel loro viaggio di ritorno in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e il Golikov. Fra il 1784 ed il 1786, si fondano i primi stabilimenti russi nell'isola Kodiak, al Canale di Cook, nelle isole Pribilof; e Russi della Siberia, e sovrattutto del Camciatca, vi iniziavano lo sfruttamento economico dell'Alasca ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , idoletti dell'età neo-eneolitica, che talvolta, come nelle isole dell'Egeo, sono anche scolpiti in pietra; a rozzi, infantili lignei traforati delle asce di Mangaia (arcipelago di Cook), monumenti unici del genere.
Passando alle arti figurative ...
Leggi Tutto