• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [56]
Storia [27]
Archeologia [32]
Oceania [24]
Geografia umana ed economica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [16]
Temi generali [14]
Biografie [9]

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] sulle 100 yards o i 20″ che un altro inglese, Peter Cook, avrebbe fatto registrare sulle 200 yards (182,88 m) nel 1806 Collins, un atleta che si allenava in Texas ma era nato nelle isole caraibiche di Saint Kitts & Nevis, un piccolo Stato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] tefritica che secondo Strabone formò il cono di Vulcanello a Vulcano (Isole Eolie); la data indicata da Strabone (183 a.C.) risulta molto , II, Firenze 1988, pp. 891- 901; E.R. Cook - L.A. Kairiukstis (edd.), Methods of Dendrochronology, London 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] la California risultava essere una penisola e non un'isola, come lo stesso Kino e altri cosmografi europei avevano -1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242. Cook 2002: Cook, Harold J., Philosophical and medical commerce in the 17th-century Netherlands, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] la prima spedizione nel Pacifico del capitano James Cook, appunto nel 1769). Anche se non furono completamente basi acidificabili, malgrado le uniche di queste a essere state isolate sperimentalmente fossero l'azoto, lo zolfo, il carbonio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] XII, 5, 653, 49. Telendus (Telendus ins.): G. E. Bean, J. M. Cook, in BSA, LII, 1957, p. 131. SICILIA *Entella (Rocca d'Entella). - Agoni, Ponza; G. M. De Rossi, Villa e Peschiera, in Le isole pontine attraverso i tempi, Roma 1986, p. 84 ss.; I. ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] molto profondo. Quando Buch però intraprese un viaggio nell'isola atlantica di Tenerife, trovò una cupola vulcanica molto grande, alla fine del secolo precedente dal capitano James Cook, in questi viaggi si intraprendevano ricerche scientifiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e dell'Acadia. Due anni più tardi, raggiunse l'isola della Caienna, situata a largo della costa nordorientale del -1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242. Cook 2002: Cook, Harold J., Philosophical and medical commerce in the 17th-century Netherlands, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Sacro

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacro Giovanni Filoramo Introduzione Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Il primo termine era stato introdotto in Europa in seguito alla pubblicazione del resoconto del terzo viaggio nelle isole del Pacifico del capitano Cook (cfr. J. Cook e J. King, A voyage to the Pacific Ocean, 1776-1780, London 1784), il quale aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – INGHILTERRA VITTORIANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CHIESA PRESBITERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] quelli di Asine in Argolide, Tirinto, Micene, delle isole del Dodecanneso, in particolare Coo e soprattutto di Lefkandì in .C., in ArchCl, 32 (1980), pp. 186-97; R.M. Cook, Clazomenian Sarcophagi, Mainz a. Rh. 1981; C. Gates, From Cremation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] anche a Porto Cheli (Halieis) e Haghia Marina sull'isola di Spetsai; un relitto dell'Antico Elladico II è V. R. d'A. Desborough, Protogeometric Pottery, Oxford 1952; J. M. Cook, The Cult of Agamemnon at Mycenae, in ΓΕΡΑΣ Α. Κεραμοπουλου, Atene 1953, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali